Fondo Sociale Europeo – Dgr 1010/2019 – Per un’impresa organizzata e consapevole.
Strumenti per favorire la competitività e la crescita professionale.
A chi si rivolge
Addetti e titolari delle imprese venete.
I progetti prevedono la realizzazione di attività formative, seminariali e servizi, con l’obiettivo di sostenere le imprese che investono per processi più organizzati e consapevoli: costruzione e gestione dei dati per il governo delle strategie, trasformazioni organizzative e operative, nuove culture aziendali, hybrid jobs.
L’iniziativa regionale vuole favorire la competitività delle aziende e dei territori attraverso percorsi di formazione continua sui temi chiave per l’impresa e accompagnare le imprese verso le nuove priorità di intervento FSE 2021-2027 (ambiente, economia digitale, R&D, giovani)
Ogni progetto può affrontare una o più delle seguenti tematiche:
- Lean management – Gestione snella dei processi fisici e informativi per il miglioramento continuo e la centralità del valore per il cliente. Introduzione lean ai vari livelli/ambiti per ottenere risultati misurabili.
- Tecnologie 4.0 e trasformazione digitale – Cambiamenti organizzativi e miglioramento della gestione aziendale grazie all’introduzione tecnologie digitali. Innovazione dei modelli di business, processi, prodotti per aziende più connesse, smart, competitive.
- Pianificazione, marketing e internazionalizzazione – Competenze tecnico specialistiche per il controllo di gestione, l’internazionalizzazione, il marketing strategico, l’innovazione aziendale. Introduzione sistemi di pianificazione e controllo per lo sviluppo dell’azienda; introduzione funzioni di marketing strategico e di prodotto connesse alle diverse aree aziendali; utilizzo lingue a livello business e competenze tecniche per il commercio estero; innovazione del modello di business.
- Competenze trasversali e lavori ibridi – Processi di pensiero e comportamenti adattabili ai diversi contesti sociali per favorire l’ibridazione dei lavori. Introduzione soft skills per creare gruppi di lavoro, motivazione, gestione della complessità; sviluppo competenze digitali e trasversali che rinnovano i profili professionali tradizionali; sviluppo del middle management.
- Economia circolare – Trasformare i modelli di business verso l’economia circolare introducendo l’approccio del ciclo di vita del prodotto e le azioni positive per “chiuderlo” (materiali, riciclo, impatto ambientale, etc).
Come partecipare
Per segnalare il tuo interesse a partecipare al bando, compila la scheda allegata.
Scadenze
Progetto attivo da settembre 2019 a settembre 2021