A chi si rivolge:
L’Italia ed il Veneto stanno entrando nel cuore di quella che gli studiosi definiscono “Quarta Rivoluzione Industriale”. “I tumultuosi cambiamenti in atto, che incidono su imprese e lavoro, non sono solo di tipo economico, ambientale e geo-politico. Stili di vita, preferenze, esigenze personali e professionali, in particolare dei cosiddetti millennials, sono in rapida evoluzione. Non più un posto di lavoro per tutta la vita, ma neanche un unico luogo di lavoro durante lo stesso rapporto di lavoro, e neppure un orario fisso. Non poche persone preferiscono oggi lavorare per obiettivi, fasi e cicli ed essere conseguentemente valutate sulla produttività e sul risultato raggiunto piuttosto che in base a parametri come l’ora di lavoro e la presenza fisica nei locali aziendali. La mobilità e il cambiamento di occupazione non sono più visti in negativo, ma anzi come un passaggio spesso obbligato per acquisire nuove e maggiori competenze. Le tecnologie di nuova generazione non sono altro, in questa dimensione, che uno strumento che può andare incontro a questi profondi mutamenti sociali e culturali che potrebbero aprire a nuove opportunità professionali e occupazionali”.
In questo quadro si trova ad agire il POR FSE 2014-2020, il quale, mettendo al centro della sua azione la persona, si trova a dover coniugare due ordini di istanze:
−nell’immediato, al contenimento della disoccupazione e alla prevenzione dell’esclusione sociale;
−nel medio periodo, a supportare la competitività del sistema economico e la crescita occupazionale, agendo prioritariamente sul capitale umano.
Le chiavi di volta per affrontare il lavoro del futuro sono adattabilità e formazione.
In questo senso la presente iniziativa intende agire sviluppando interventi lungo due diverse direttrici:
– IL CAMBIAMENTO delle ORGANIZZAZIONI e delle aziende interessate all’innovazione e all’apertura verso il mercato globale, nonché delle aziende che si stanno confrontando con la necessità di elaborare nuovi modelli di business più flessibili sia nei tempi che nei luoghi di lavoro;
– IL CAMBIAMENTO delle PERSONE fornendo loro opportunità per affrontare al meglio la sfida in atto, acquisendo conoscenze tecniche, competenze trasversali (soft skills), digitali (digital skills) e fornendo, in modo particolare, alle donne – sia occupate che disoccupate – nuove opportunità di occupazione e di crescita personale e professionale.
Come partecipare
Per segnalare il tuo interesse a partecipare al bando, compila la scheda allegata
Scadenze
Progetti attivi da gennaio 2019 ad 31 ottobre 2020