L’intervento è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale cofinanziato con il Fondo Sociale Europeo 2014-2020 di Regione del Veneto – codice progetto 1002-0001-254-2020.
Contributo pubblico inizialmente concesso: € 54.183,30
L’azienda agricola Fasoli Gino e le consociate possono contare su un buon posizionamento internazionale grazie ai vini biologici e biodinamici di qualità, produzioni possibili grazie al territorio della Val d’Illasi, zona collinare veronese ricca di storia, cultura e tradizioni. Proprio tale radicamento permette la creazione di valore aggiunto da veicolare attraverso i propri marchi e prodotti, facendo sinergia con gli operatori locali e la Pubblica Amministrazione.
I territori hanno infatti sempre una storia da raccontare, che può divenire il veicolo per promuovere i prodotti tipici e quindi le piccole realtà produttive, ricettive e artistiche che contribuiscono a definire l’identità di un’area. La valorizzazione delle specificità delineate passa più facilmente attraverso l’esperienza di un territorio – non solo la sua narrazione – grazie alla costruzione di modelli integrati capaci di restituire la complessità dei vissuti storici. Il museo diffuso, a differenza di quello tradizionale, crea i suoi percorsi di visita all’interno di un’area geografica: luoghi, avvenimenti, antichi mestieri e personaggi storici vengono uniti attraverso itinerari tematici.
Il cluster identificato punta alla valorizzazione della propria storia (la famiglia Fasoli produce vino dal 1921), per differenziare la propria offerta basata sulla produzione artigianale ed industriale italiana, che ha prodotto oggetti di fascino in grado di conquistare gusti diversi, ad ogni latitudine e longitudine.
Per essere pronti ad affrontare questa nuova sfida, le aziende vogliono aggiornare le competenze chiave necessarie, investendo su skills tecniche e gestionali (marketing, branding, comunicazione, new media) e trasversali per collaborare e fare rete con gli altri stakeholder presenti nel territorio.
A chi si rivolge
Attività
L’iniziativa prevede servizi di formazione, consulenza e accompagnamento per la valorizzazione del patrimonio aziendale, l’allestimento di uno spazio museale, il corporate storytelling e la comunicazione , l’heritage marketing. Le aziende parteciperanno inoltre ad un progetto di ricerca condotto dall’Università Cà Foscari di Venezia, a uno study tour in Toscana per analizzare le best practice per l’enoturismo, eventi pubblici locali e regionali di presentazione dei risultati.
Come partecipare
Per segnalare il tuo interesse a partecipare alle attività, contattaci all’indirizzo fse.aziende@forema.it