Il progetto è realizzato con risorse a valere sul Programma Operativo Regionale 2014-2020 cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione del Veneto – DGR 816 del 11/06/2019 “Impresa responsabile – Percorsi per favorire l’innovazione delle aziende venete in un’ottica di sviluppo sostenibile”.
Codice progetto 1002-0001-816-2019 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 97.207,90
Destinatari:
La proposta progettuale, considerata la pervasività del tema dell'ecoinnovazione e la necessità di un'azione di diffusione a livello territoriale delle pratiche di RSI con la creazione di una rete multistakeholder ha previsto il coinvolgimento di diverse tipologie di destinatari.
Nello specifico, il progetto si è rivolto a 59 utenti, così definiti:
I partecipanti alle attività, in particolare i lavoratori occupati, avevano competenze in ingresso eterogenee, in quanto maturate in contesti di lavoro differenti; ciò che li ha accomunati però è la necessità di sviluppare skills aggiornate e coerenti con i prerequisiti organizzativi e gestionali che devono essere posseduti dai dipendenti di aziende che intendano sfruttare i vantaggi dell'approccio alla RSI.
Attività svolta:
Per promuovere un approccio imprenditoriale socialmente responsabile come elemento
di valore per aziende, ambiente e territorio, la proposta progettuale prevede un set
articolato di interventi, immediatamente cantierabili, variamente combinati.
Nello specifico, i destinatari occupati, a seconda del profilo e delle specifiche esigenze, hanno partecipato ad alcuni tra i seguenti interventi aziendali e interaziendali:
I partecipanti disoccupati hanno invece partecipato a un intervento rivolto alla comunicazione responsabile .
Oltre a questo, l’impianto progettuale, ha incluso un'attività formativa di 24 ore sul tema della comunicazione responsabile rivolta ad utenza disoccupata. Il progetto ha previsto inoltre l'erogazione di una borsa di ricerca, della durata di 6 mesi, a un borsista individuato dall'Università Ca' Foscari di Venezia, per la conduzione di una ricerca per l'elaborazione e il test di un set di indicatori, in grado di misurare il grado di integrazione delle politiche di ecoinnovazione nei modelli e nelle strategie di business delle imprese venete.
Risultati raggiunti:
Gli obiettivi formativi, raggiunti con l’attività in aula, per i dipendenti delle aziende partner sono i seguenti:
Le persone disoccupate che hanno partecipato, invece, hanno appreso la capacità di adottare una comunicazione partecipativa per portare avanti le istanze di cambiamento.
I numeri della formazione:
Sono stati coinvolti circa 60 dipendenti delle aziende partner e 6 soggetti disoccupati, per un monte ore totale di 448 ore.
Periodo temporale della formazione:
Il progetto avviato a Novembre 2019 si è concluso a Dicembre 2021.