NB: l'iva è esclusa
L3 - Gener-AZIONI in azienda: Toolbox 4 Work
(cod. 1002-0001-1243-2021) Il progetto è a valere sul Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2014-2020, in continuità con il POR FSE 2014-2020 – Asse 1 Occupabilità. - “DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni.” Progetto finanziato con DDR n. 148 del 15 febbraio 2022. Contributo pubblico inizialmente previsto del valore di 79.366,00€.
L'obiettivo del progetto L3 - Gener-AZIONI in azienda: Toolbox 4 Work è riqualificare, attraverso interventi brevi ma mirati, il personale delle imprese del Veneto. Per dare ai lavoratori gli strumenti per conservare e rafforzare la propria professionalità, il progetto prevede un set di interventi formativi di breve durata da svolgersi fuori orario di lavoro, elaborati a partire da survey realizzate da Fòrema e suddivisi in 4 aree: Soft, Innovation, Digital e Language.
A chi si rivolge
7 destinatari con i seguenti requisiti:
- Lavoratori occupati in aziende aventi sede legale o operativa in Veneto, che frequenteranno le attività fuori orario di lavoro in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza*
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, liberi professionisti, lavoratori autonomi operanti sul territorio regionale e coinvolti in percorsi dedicati a tematiche diverse dal settore di attività di appartenenza.*
Modalità di frequenza
Modalità IN PRESENZA - Parrocchia di San Carlo Borromeo, Via Pietro Giovanni Guarnieri, 22 Padova
Date: Sabato 24 Settembre e 1 Ottobre dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Descrizione del corso
L'attività formativa di 16 ore ha l'obiettivo di trasmettere ai partecipanti l'apprendimento dei meccanismi di funzionamento dei gruppi di lavoro, in cui, sempre più spesso, si trovano a convivere generazioni differenti, con l'obiettivo di gestire positivamente (eventuali) conflitti intergenerazionali in azienda, capendone il livello e gli stili più adatti per affrontarli costruttivamente.
I contenuti trattati saranno i seguenti:
E' necessario frequentare almeno il 70% delle ore previste dall'intervento.
Previo rispetto della frequenza minima e il superamento di un test finale verrà rilasciato un attesato di partecipazione.
Documenti necessari da presentare in fase di ammissione
Si precisa che l'ammissione ai percorsi verrà effettuata sulla base della documentazione attestante i requisiti, nel rispetto del numero di allievi massimo ammissibili e della composizione del gruppo di allievi. Si terrà conto dei tempi di invio della domanda di partecipazione e, secondo gli obiettivi del progetto, verrà data precedenza ai lavoratori over 54.
Si precisa che a seguito della compilazione tramite form, tenuto conto delle numerose candidature, il candidato verrà ricontattato in un secondo momento per formalizzare l'iscrizione e richiedere la documentazione necessaria.
Fòrema si riserva di non attivare il singolo intervento, qualora non venga raggiunto il numero minimo di partecipanti e/o il numero previsto di candidati over 54
*Secondo quanto previsto dalla DGR n. 1243 del 14/09/2021 – “DI MANO IN MANO - Interventi di Age and Diversity Management per le persone e le organizzazioni”, non sono ammissibili i destinatari riferibili ai settori della sanità e socio- assistenziale, nonché i soggetti che abbiano un rapporto di lavoro di qualsiasi tipo con gli organismi di formazione (accreditati o non) o soggetti pubblici o privati quali Comuni, enti pubblici, associazioni economiche di interesse pubblico, associazioni datoriali e di categoria., gli inoccupati, i disoccupati, i pensionati.