Home • News • Il nuovo finanziamento di SIMEST a sostegno della transizione energetica e digitale

Il nuovo finanziamento di SIMEST a sostegno della transizione energetica e digitale

Il Fondo 394 di SIMEST, gestito in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e il
Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, si focalizza sull'obiettivo
di supportare l'internazionalizzazione delle imprese, soprattutto le PMI, attraverso
finanziamenti a tasso agevolato. Tuttavia, quest'anno presenta alcune importanti novità,
tra cui l'introduzione di una linea di intervento specifica dedicata alla transizione digitale ed
ecologica e la possibilità di ottenere un contributo a fondo perduto, oltre al finanziamento
agevolato.

 

L'iniziativa mira a fornire alle imprese gli strumenti e le risorse necessarie per migliorare
l'efficienza energetica, adottare pratiche sostenibili e affrontare le sfide legate alla
transizione digitale.


Alcune delle principali caratteristiche del Fondo 394 includono:
1. Fondo 395 per la transizione ecologica e digitale: Questa nuova linea di intervento è rivolta
a imprese con un fatturato export pari ad almeno il 10% dell'ultimo bilancio e a PMI con un
fatturato export pari ad almeno il 3% dell'ultimo bilancio, che fanno parte di una filiera
produttiva di almeno 3 imprese clienti.
2. Finanziamento a tasso agevolato: Le agevolazioni offerte includono finanziamenti a tasso
agevolato, pari al 10% del tasso di riferimento UE, per un importo minimo di 10.000 euro.
L'importo massimo del contributo è determinato in base ai ricavi medi degli ultimi due
bilanci e può variare tra le diverse categorie di imprese.
3. Contributo a fondo perduto: Oltre al finanziamento a tasso agevolato, alcune imprese
possono accedere a un contributo a fondo perduto fino al 10% delle spese sostenute, con
un massimo di 100.000 euro. Questo beneficio è accessibile a diverse categorie di
imprese, tra cui le PMI del sud costituite da almeno 6 mesi, le imprese giovanili, le imprese
femminili, e altre con particolari caratteristiche o certificazioni.
4. Spese ammissibili: Le spese sostenute per la transizione digitale includono investimenti in
tecnologie digitali, sviluppo di processi aziendali digitali, acquisizione di attrezzature
tecnologiche e programmi informatici, consulenze in ambito digitale e altro ancora. Per
quanto riguarda la transizione ecologica, sono comprese spese per investimenti in
sostenibilità ambientale e sociale, certificazioni ambientali connesse agli investimenti
oggetto di finanziamento, e spese per consulenze ambientali.


Il Fondo offre, inoltre, anche tradizionali strumenti a sostegno dell'internazionalizzazione
delle imprese, includendo finanziamenti a tasso agevolato per programmi di inserimento
nei mercati esteri. Si prevede che l'apertura dello sportello per entrambe le linee di intervento avvenga il 27 luglio, e i contributi saranno erogati fino ad esaurimento risorse. Queste iniziative
rappresentano un'opportunità importante per le imprese che intendono migliorare la loro
sostenibilità e affrontare le sfide della transizione digitale ed ecologica.


Per maggiori informazioni, scrivi a segreteriacommerciale@forema.it.