NB: l'iva è esclusa
In collaborazione con
Obiettivi
Negli ultimi anni la cybersecurity (sicurezza dell’informazione nello spazio digitale) è uscita dall’ambito delle agenzie governative e militari, degli studi accademici e delle aziende informatiche o di alta tecnologia, per investire la nostra società nel suo complesso, dai privati cittadini all’intera economia industriale e dei servizi.
Notizie di attacchi clamorosi, e di innovazioni significative nei meccanismi di difesa raggiungono i media generalisti essendo ormai diventati di pubblico interesse.
Il corso si propone di dare un’introduzione ai concetti fondamentali della disciplina che sia al tempo stesso sintetica e rigorosamente corretta, in modo da dissipare malintesi e falsi miti.
Data la durata limitata del corso, le lezioni hanno un’impronta prevalentemente teorica e descrittiva, ma diversi riferimenti verranno fatti a casi reali, o all’esperienza professionale dei partecipanti.
Il corso non richiede conoscenze preliminari avanzate di matematica, statistica o informatica.
Programma
Destinatari
Il corso non richiede conoscenze preliminari avanzate di matematica, statistica o informatica ed è aperto a tutti, dall’impiegato che desidera imparare a conoscere le insidie della rete per evitare comportamenti rischiosi, al dirigente che vuole capire se (e quanto) è opportuno investire in sicurezza per proteggere gli asset di informazione della propria azienda, e può anche essere un utile stimolo ad approfondire la tematica in corsi più tecnici o scientificamente più esaustivi.
Esso è invece superfluo, per coloro che hanno già una formazione scientifica o tecnica nella crittografia o nella sicurezza dell’informazione.
Docente
Professore di seconda fascia in Telecomunicazioni, presso il dipartimento di Ingegneria dell'informazione dell'Università di Padova. È docente titolare degli insegnamenti di “Information security", "Information theory" e "Quantum cryptography and security" per i Corsi di Laurea Magistrale in Cybersecurity e in ICT for Internet and Multimedia. Nel 2008-2009 è stato Visiting Scholar presso il Coordinated Science Laboratory della University of Illinois a Urbana-Champaign. Coordina il laboratorio di ricerca dell'Università di Padova sulla sicurezza di sistemi satellitari per la navigazione globale, collaborando con istituzioni nazionali ed internazionali (Agenzia spaziale europea, Agenzia europea per la navigazione, Commissione europea) e con aziende del settore.
Iscrizione standard: 480€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 4 maggio 2021
16-06-2023
06-07-2023
04-09-2023
09-09-2023
27-09-2023
05-10-2023
09-10-2023
11-10-2023
16-10-2023
23-10-2023
23-10-2023
25-10-2023
08-11-2023
09-11-2023
15-11-2023
21-11-2023
23-11-2023
23-11-2023
05-12-2023
06-12-2023
17-12-2023
14-01-2024
23-01-2024
31-01-2024
06-02-2024
15-02-2024