NB: l'iva è esclusa
Obiettivi
Rendere consapevoli i fruitori di questo Corso che l’Intelligenza Artificiale, in generale e Chat GPT in particolare a fronte di uno sviluppo velocissimo da un punto di vista tecnologico presente ancora tanti lati oscuri e problematici da un punto di vista giuridico.
Con questo breve corso si cercherà di dare consigli e soluzioni alla luce di quella che fino ad ora è stata la discussione giuridica.
Programma
1) Inquadramento generale della nozione di Intelligenza Artificiale in ambito giuridico
2) Cenni sulla struttura Blockchain e sullo strumento degli Smart Contracts
3) Cosa s’intende per DAO (Decentralized Autonomous Organization)
4) Esempio: la gestione amministrativa di una società tramite dao/blockchain e smart contract affidati all’intelligenza artificiale
5) Gli algoritmi utilizzati per elaborare i dati ed i consulenti che li elaborano a quali responsabilità vanno incontro
6) Chat GPT: un’applicazione problematica dell’Intelligenza Artificiale da un punto di vista legale
7) Violazione del diritto d’autore e ChatGPT: tanti i quesiti ancora aperti
8) Problemi legali o di copyright quando si utilizza il contenuto generato da ChatGPT
9) ChatGPT, quali rischi per la privacy e la cybersecurity
10) Chat GPT Enterprise: termini e condizioni contrattuali: breve commento alle clausole
Destinatari
Imprenditori, Consulenti, Consumatori….curiosi
Docente
Avvocato internazionalista fondatore dello Studio Tupponi, De Marinis, Russo & Partners. Arbitro in materia civile e societaria. Professore a contratto di Diritto dell’impresa avanzato presso la Facoltà di Economia dell’Università di Bologna (sede di Forlì).
Iscrizione standard: 130€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 110€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 2 ottobre 2023