NB: l'iva è esclusa
Obiettivi
I rischi psicosociali sul lavoro riguardano aspetti relativi all'organizzazione e gestione del lavoro e al contesto sociale e organizzativo in cui si svolge, quali aspetti potenzialmente in grado di causare danni psicologici o fisici (ad esempio stress lavorativo, violenza, molestie e mobbing). Il presente corso si propone di fornire le linee guida e le proposte di intervento per il monitoraggio e la gestione di tali rischi, secondo la metodologia per la valutazione e gestione del rischio Stress lavoro-correlato approfondita e implementata dall'INAIL (aggiornamento del 2017). L'applicazione di tale procedura serve a supportare le aziende nella valutazione del rischio Stress Lavoro-correlato ai sensi del D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii., attraverso l'utilizzo un processo scientificamente fondato e di strumenti di valutazione metodologicamente validi e affidabili.
L'obiettivo del corso è acquisire le conoscenze e le abilità necessarie a realizzare la fase propedeutica e preliminare della valutazione, così da adempiere autonomamente agli obblighi di legge.
Che cosa avrai imparato al termine del corso:
A organizzare e realizzare la valutazione dei rischi psicosociali secondo i requisiti previsti dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.), e a redigere il Documento di valutazione dei rischi psicosociali da inserire nel DVR.
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento di:
ASPP/RSPP come previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016; Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; HSE Manager (UNI 11720:2018)
Contenuti
- realizzare la fase propedeutica della valutazione: coinvolgere le figure previste dalla legge, istituire il gruppo di gestione della valutazione dello stress, individuare i gruppi omogenei e informare i lavoratori del processo in corso;
- realizzare la fase preliminare oggettiva della valutazione: reperire i dati (annuali e triennali) di riferimento, analizzarli come previsto dalla metodologia e ricavare gli indicatori previsti;
- realizzare la fase preliminare soggettiva della valutazione: organizzare e realizzare i focus group con i rappresentanti dei gruppi omogenei, in modo da adempiere alla parte soggettiva della valutazione e ricavarne le indicazioni conseguenti;
- identificare le proposte di intervento adeguate a ridurre il rischio da Stress lavoro-Correlato, e redigere il conseguente Documento di Valutazione da inserire nel DVR;
Destinatari
RSPP, ASPP, DL SPP, HSE Manager e soggetti che si occupano della gestione della sicurezza sul lavoro in azienda
Iscrizione standard: 290€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 220€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 8 maggio 2023