NB: l'iva è esclusa
Rendere più performante l’azienda dal punto di vista ambientale, per raggiungere traguardi di sostenibilità più rilevanti, significa spesso produrre in maniera più efficiente, usando risorse materiali diverse o in minore quantità, ridurre sprechi e scarti reimmettendoli nel ciclo produttivo. L’evoluzione attuale dei modelli produttivi, innescata da obiettivi di politica ambientale e dai trend di mercato richiede di analizzare il ciclo di vita dei prodotti e dei componenti – progettazione, produzione, utilizzo, smaltimento - con un approccio in grado di ridurne ai minimi livelli l’impatto negativo che potrebbero avere sull’ecosistema.
L’ideazione e la progettazione dei nuovi prodotti devono includere caratteristiche di sostenibilità dell’intero processo produttivo, di utilizzo e smaltimento, oltre alle tradizionali variabili (funzionalità, caratteristiche tecniche e materiali). Per applicare i principi dell’Ecodesign ai processi produttivi è quindi necessario adottare la metodologia LCA (Life Cycle Assessment – Valutazione del Ciclo di Vita), un approccio di Economia Circolare che valuta l’impatto ambientale dei propri prodotti o servizi lungo tutto il loro Ciclo di Vita.
Le aziende che maturano una maggiore consapevolezza sui processi di produzione, gli impatti ambientali generati, cosa accade al prodotto una volta terminato il suo utilizzo, migliorano il proprio posizionamento in un mercato sempre più attento alle tematiche ecologiche. La ricerca continua di efficienza ed efficacia nei processi produttivi e nella ricerca dei materiali porta inoltre all’ottenimento di prestazioni di prodotto e processo migliori e di impatti ambientali sempre minori.
Durante il percorso formativo verranno affrontate le seguenti tematiche:
Il percorso formativo si rivolge a:
Ing. Eva Tenan, Dott.ssa Giulia Turra, Andrea Maragno, Dott. Emiliano Fabris. Esperti del settore e del Galileo Visionary District punto di riferimento per la ricerca, l’innovazione e la formazione a livello nazionale ed internazionale
Iscrizione standard: 370€
Iscrizione Ascociato Assindustria Venetocentro: 290€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 14 febbraio 2022
10-06-2022
12-07-2022
16-09-2022
27-09-2022
07-10-2022
18-10-2022
04-11-2022
25-11-2022
01-12-2022