SCUOLE PARTNER
Scuole secondarie di Primo Grado
Scuole secondarie di Secondo Grado
Partner operativi e di rete
PARTNER OPERTATIVI
PARTNER DI RETE
AREA TERRITORIALE DI RIFERIMENTO
I DATI DI ALMALAUREA
Come i neodiplomati valutano la scelta fatta 5 anni prima
FONTI: www.almalaurea.it; almadiploma.it
SVILUPPO DEL PROGETTO
Sviluppare interventi per l’orientamento motivazionale (educare alla scelta) e di orientamento informativo (conoscere il sistema educativo, i trend del mercato del lavoro e gli scenari evolutivi) per:
OBIETTIVI
Valorizzare le sinergie scuole/famiglie/territorio/aziende (ecosistema orientante)
TARGET E DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ
A chi si rivolgono le attività:
ATTIVITÀ
Studenti/studentesse delle classi prime e seconde delle secondarie di primo grado
Studenti/studentesse delle classi prime e seconde delle secondarie di secondo grado
Famiglie degli studenti/studentesse delle scuole secondarie di primo grado
Comunità educante
METODOLOGIA E MODELLO D'AZIONE
Il team di coordinamento tecnico è composto da esperti di orientamento di Ciofs Don Bosco, Enaip Veneto, Forema, Fondazione San Nicolò.
Si può integrare con esperti dei partner della rete Switch come condivisione di buone pratiche.
Scopo del team di coordinamento tecnico è facilitare la diffusione di una cultura dell’orientamento permanente aggiornata e condivisa.
Nello specifico, il Team di Coordinamento Rete Switch ha l'obiettivo di costruire un modello condiviso per l'orientamento professionale, in grado di contrastare in maniera strutturale il fenomeno della dispersione scolastica. Tale obiettivo è perseguibile attraverso quattro sotto-obiettivi:
LE PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO
1. Comunità orientante
2. L'orientamento è un processo