RETE TERRITORIALE PER L’ORIENTAMENTO PADOVA E CINTURA URBANA SWITCH 2023/26

SWITCH 2023/26  
RETE TERRITORIALE PER L’ORIENTAMENTO PADOVA E CINTURA URBANA 
Codice progetto 1002-0001-685-2023 
D.G.R.685 del 05/06/2023 D.D.R. n. 1254 del 21/08/2023 - CUP H91J23000870007
 
 
Area Politiche Economiche, Capitale Umano e Programmazione Comunitaria Direzione Formazione e Istruzione
PR Veneto FSE+ 2021-2027
ORIENTATI - Interventi per lo sviluppo di servizi di orientamento ed educazione alla scelta
Finanziamento € 159.990,00

 

SCUOLE PARTNER

Scuole secondarie di Primo Grado

  • I.C. F. Petrarca
  • I.C Ardigò
  • I.C. Rosmini
  • I.C. Donatello
  • I.C. Vivaldi
  • I.C. Don Bosco
  • I.C. G. Tartini
  • I.C. G.Galilei
  • I.C. Noventa Padovana Santini
  • I.C. Cadoneghe
  • I.C. Selvazzano Dentro (Saccolongo)
  • I.C. Selvazzano Dentro (Tencarola)
  • I.C. Vigodarzere
  • I.C. Vigonza
  • I.C Rubano
  • I.C. Cervarese-Rovolon
  • I.C. Mestrino
  • Istituto Bruni

Scuole secondarie di Secondo Grado

  • Liceo G. Galilei Selvazzano
  • Liceo Curiel Padova
  • IIS G. Valle
  • IPSIA Bernardi
  • IIS Einaudi

Partner operativi e di rete

PARTNER OPERTATIVI

  • Fòrema srl – capofila della rete SWITCH
  • ENAIP Veneto – partner operativo
  • Fondazione S. Nicolò – partner operativo
  • CIOFS Don Bosco – partner operativo
  • Fondazione IRPEA – partner operativo
  • Scuola Edile di Padova – partner operativo
  • CFP Francesco d’Assisi

PARTNER DI RETE

  • Ufficio Scolastico Regionale
  • Comune di Padova
  • Comune di Abano
  • Comune di Montegrotto
  • Comune di Noventa Padovana
  • Comune di Saonara
  • Comune di Vigonza
  • Confindustria Veneto Est
  • Camera di Commercio di Padova
  • Provincia di Padova
  • Confartigianato Padova
  • UPA Formazione
  • Irecoop
  • Umana
  • SMACT Competence Centre
  • FONDAZIONI ITS

AREA TERRITORIALE DI RIFERIMENTO

I DATI DI ALMALAUREA

Come i neodiplomati valutano la scelta fatta 5 anni prima 

  • 92% ha fruito di un servizio di orientamento
  • 45% (su 32.000 diplomati 2022/IT) non rifarebbe la stessa scelta della scuola secondaria di secondo grado
  • 44% non ha seguito il consiglio orientativo (per loro è quasi doppia la percentuale di insuccesso (23%) rispetto a chi lo segue 12%)
  • 64% la famiglia decide la scuola secondaria di secondo grado (57% anche nel post diploma; se genitori laureati numeri ancora maggiori).

FONTI: www.almalaurea.it; almadiploma.it

 


SVILUPPO DEL PROGETTO

Sviluppare interventi per l’orientamento motivazionale (educare alla scelta) e di orientamento informativo (conoscere il sistema educativo, i trend del mercato del lavoro e gli scenari evolutivi) per:

  •  sostenere le famiglie nella scelta formativa ed educativa dei figli
  •  migliorare il successo formativo attraverso l’orientamento
  • lavorare in sinergia con l’intera comunità educante: insegnanti, orientatori, esperti socio-educativi, comuni/istituzioni
  • incoraggiare alla strutturazione di un sistema coordinato dell’orientamento permanente consolidando la collaborazione tra le 17 reti di orientamento del Veneto di cui fanno parte le 3 reti di orientamento del padovano (Rete Switch, Alta Padovana Orienta, Conosco e Scelgo) che negli anni hanno sviluppato strumenti e buone pratiche.
  • integrare i nuovi partner per il triennio 2023/26

 


OBIETTIVI

  • Implementare azioni di rete volte ad un orientamento  autentico di  studenti/ studentesse superando  il rischio di marketing
  • Ridurre il rischio di abbandono e dispersione nel primo  biennio della scuola secondaria di secondo grado
  • Garantire opportunità per tutti attraverso azioni  inclusive 

Valorizzare le sinergie scuole/famiglie/territorio/aziende (ecosistema orientante)

 


TARGET E DESTINATARI DELLE ATTIVITÀ

A chi si rivolgono le attività:

  • Famiglie degli studenti/studentesse delle scuole secondarie di primo grado
  • Comunità educante: insegnanti, funzioni strumentali di orientamento, esperti che si occupano di orientamento, educazione alla scelta e educatori/operatori del terzo settore e delle istituzioni
  • Studenti/studentesse con priorità delle classi prime e seconde delle secondarie di primo grado
  • Studenti/studentesse delle classi prime e seconde delle secondarie di secondo grado

 


ATTIVITÀ

Studenti/studentesse delle classi prime e seconde delle secondarie di primo grado

  • laboratorio scolastico di orientamento individuale – 2h – in presenza/online
  • laboratorio scolastico di orientamento di gruppo – 2h – in presenza

Studenti/studentesse delle classi prime e seconde delle secondarie di secondo grado

  • laboratorio scolastico di orientamento individuale – 2h – in presenza/online
  • laboratorio scolastico di orientamento di gruppo – 2h – in presenza

Famiglie degli studenti/studentesse delle scuole secondarie di primo grado

  • Focus group, workshop – 4h in presenza
  • Seminari informativi – 2h in presenza
  • Webinar – 2h online.

Comunità educante

  • Focus group, workshop – 4h in presenza
  • Seminari informativi – 2h in presenza
  • Webinar – 2h online

METODOLOGIA E MODELLO D'AZIONE

Il team di coordinamento tecnico è composto da esperti di orientamento di Ciofs Don Bosco, Enaip Veneto, Forema, Fondazione San Nicolò.

Si può integrare con esperti dei partner della rete Switch come condivisione di buone pratiche. 

Scopo del team di coordinamento tecnico è  facilitare la diffusione di una cultura dell’orientamento permanente aggiornata e condivisa.

Nello specifico, il Team di Coordinamento  Rete Switch ha l'obiettivo di costruire un modello condiviso per l'orientamento professionale, in grado di contrastare in maniera strutturale il fenomeno della dispersione scolastica. Tale obiettivo è perseguibile attraverso quattro sotto-obiettivi:

  • confrontare e sviluppare le metodologie, i format, gli strumenti e la faculty per la realizzazione di azioni di orientamento rivolte a ragazzi e famiglie;
  • monitorare la realizzazione e i risultati del progetto SWITCH (processo e impatto delle azioni), definendo un sistema di valutazione di impatto e di quality assurance anche in relazione alla strategia di valutazione promossa dalla Regione del Veneto;
  • raccordare le attività delle tre reti di orientamento del padovano  finanziate dal FSE+ presenti sul territorio provinciale e promuovere lo scambio e il confronto con le altre progettualità e reti per l'orientamento presenti.

 


LE PAROLE CHIAVE DEL PROGETTO

1. Comunità orientante
2. L'orientamento è un processo