Opportunità di finanziamento
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Il Parlamento Europeo ha deciso di rinviare l’applicazione delle direttive CSRD e CSDDD, approvando lo “Stop the Clock” del pacchetto Omnibus. Un voto che, sulla carta, concede tempo alle aziende. Ma nella realtà, offre un messaggio chiaro: chi rallenta ora rischia di restare indietro.
Il rinvio riguarda l’entrata in vigore delle due principali normative ESG europee:
CSRD: la direttiva che estende gli obblighi di rendicontazione di sostenibilità;
CSDDD: la normativa che introduce la due diligence di sostenibilità lungo le catene del valore.
Grandi imprese: obbligo attivo da gennaio 2024, con rendicontazione sui dati 2023;
PMI quotate: slittamento a 2026, con possibilità di opt-out fino al 2028;
Imprese extra-UE con filiali europee: rinvio a 2028 per la CSDDD.
Le normative non sono state annullate. Gli obiettivi ESG europei restano saldi, e la traiettoria è tracciata.
Molte imprese potrebbero lasciarsi tentare dall’idea di aspettare. Ma il rinvio tecnico non è una tregua strategica. Anzi, chi si prepara oggi avrà più tempo per:
Ottimizzare i processi ESG, evitando corse dell’ultimo minuto;
Ridurre i costi futuri legati a interventi urgenti e poco strutturati;
Rispondere con prontezza alle richieste di stakeholder e partner di filiera;
Presidiare la propria reputazione con trasparenza e credibilità.
Fòrema affianca le aziende con un approccio integrato e orientato al futuro, offrendo:
Diagnosi strategica
Mappiamo il tuo punto di partenza ESG e definiamo con te un piano di lavoro concreto, personalizzato sulla base del tuo settore, delle tue dimensioni e delle tue priorità.
Supporto alla raccolta dati ESG
Organizziamo sistemi di raccolta e tracciabilità degli indicatori ESG robusti e sostenibili nel tempo, senza appesantire i processi aziendali.
Valutazione di doppia materialità
Guidiamo l’analisi degli impatti ambientali, sociali ed economici in linea con gli standard europei, ponendo le basi per un bilancio di sostenibilità credibile e strategico.
Formazione e cultura aziendale
Accompagniamo le persone della tua organizzazione con percorsi formativi su misura, coltivando una cultura della sostenibilità reale e partecipata, a tutti i livelli aziendali.
Spostare il calendario non significa spostare il cambiamento.
Chi si muove oggi, domani sarà protagonista.
Scrivici a lara.zuin@forema.it per un check-up ESG gratuito e un piano d’azione su misura.