Formazione
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Il Decreto Legislativo n. 231 del 2001, noto come "Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica", rappresenta un pilastro fondamentale del sistema giuridico italiano in materia di responsabilità delle aziende.
Il Decreto è volto a promuovere una cultura aziendale basata sull'integrità, sulla trasparenza e sull'etica, nonché mira a responsabilizzare le imprese per le azioni compiute dai loro rappresentanti legali e dipendenti, introducendo un sistema di sanzioni amministrative per i reati commessi nell'ambito delle attività aziendali.
Inoltre, lo stesso incoraggia le aziende ad adottare e implementare programmi di compliance efficaci che includano misure di prevenzione, controllo e monitoraggio volte a ridurre il rischio di commissione di reati e a garantire il rispetto delle normative vigenti.
Il Decreto, quindi, trae origine dalla necessità di combattere la crescente complessità dei reati aziendali che minano l'integrità del mercato e compromettono la fiducia del pubblico nelle istituzioni e nelle imprese. Tra i reati più significativi contemplati troviamo, ad esempio:
reati contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali corruzione, malversazione, truffa, frode informatica, nonché i reati propri, tra cui concussione, peculato e i reati di recente introduzione in materia di turbativa d'asta;
reati Societari, tra cui il falso in bilancio, l'illegale ripartizione degli utili, etc.;
reati connessi alla gestione delle risorse finanziarie;
reati connessi alla gestione di strumenti di pagamento diversi dai contanti;
reati ambientali, sia colposi che dolosi;
reati contro la salute e la sicurezza sul lavoro, conseguenti ad infortuni sul lavoro quali lesioni colpose gravi o gravissime e omicidio colposo;
reati Tributari e Doganali;
reati informatici e illecito trattamento dei dati;
reati in materia di violazione della proprietà industriale, della proprietà intellettuale e del diritto d’autore.
Il Modello Organizzativo di Gestione e Controllo
L'adozione di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (di seguito anche “Modello 231”) rappresenta uno dei cardini fondamentali previsti dal Decreto Legislativo n. 231/2001. Il Modello 231, che è un insieme di politiche, procedure e misure di controllo che mirano a promuovere una cultura aziendale basata sull'integrità, sull'etica e sulla legalità, serve a fornire alle aziende uno strumento efficace per prevenire, rilevare e gestire i rischi di commissione di reati nell'ambito delle loro attività.
Vantaggi del Modello 231
L'adozione di un Modello 231 offre numerosi vantaggi alle aziende, tra cui:
Prevenzione dei Reati: Il Modello 231 fornisce un quadro strutturato per identificare e valutare i rischi di commissione di reati all'interno dell'azienda, permettendo alla stessa di adottare misure preventive efficaci al fine di ridurre la probabilità di violazioni delle leggi e delle normative.
Crescita della Cultura Aziendale: Il processo di implementazione del Modello 231 promuove una cultura aziendale basata sull'etica, sulla trasparenza e sul rispetto delle normative al fine di migliorare la reputazione dell'azienda e a creare un ambiente di lavoro positivo e responsabile.
Riduzione delle Sanzioni: Le aziende che adottano e implementano un Modello 231 efficace possono beneficiare di riduzioni delle sanzioni in caso di condanna per reati aziendali; purché si dimostri di aver preso misure concrete per prevenire la commissione di reati e per promuovere la conformità alle normative vigenti.
Miglioramento delle Performance Aziendali: Il Modello 231 favorisce una gestione aziendale più efficiente e trasparente, consentendo alle aziende di identificare e affrontare tempestivamente eventuali criticità o inefficienze nei processi aziendali. Ciò può contribuire a migliorare le performance complessive dell'azienda e a garantire la sua sostenibilità nel lungo termine.
Le Sanzioni
Il Decreto Legislativo n. 231/2001 prevede diverse sanzioni per le aziende che commettono reati nell'ambito delle loro attività. Queste sanzioni possono essere di natura amministrativa e possono includere multe, confische e altre misure restrittive. Le sanzioni possono essere comminate sia all'azienda stessa che ai suoi rappresentanti legali o dipendenti coinvolti nel reato. In alcuni casi, le sanzioni possono estendersi anche a soggetti terzi, come consulenti o collaboratori esterni, che abbiano agevolato la commissione del reato.
L’Organismo di Vigilanza
L'Organismo di Vigilanza, che può essere in forma monocratica o collegiale, viene nominato dall'azienda con l’incarico di vigilare sull'osservanza e sull'efficacia del Modello 231.
Le principali funzioni dell'Organismo di Vigilanza risultano:
Monitoraggio del Modello 231: L'Organismo di Vigilanza è responsabile di monitorare l'efficacia del Modello 231 e nell'identificare, prevenire e gestire i rischi di commissione di reati all'interno dell'azienda.
Segnalazione e Gestione dei Rischi: L'Organismo di Vigilanza deve segnalare tempestivamente eventuali violazioni del Modello 231 e adottare le misure necessarie per gestire i rischi e prevenire la commissione di reati.
Formazione e Sensibilizzazione: L'Organismo di Vigilanza promuove una cultura aziendale basata sull'integrità e sull'etica attraverso attività di formazione e sensibilizzazione rivolte ai dipendenti e agli organi aziendali.
In conclusione, il Modello 231 è uno strumento cruciale per la vita e la crescita dell’impresa ma, in ambito aziendale è, ancora troppo spesso, confuso con mera burocrazia. E se fosse invece un’opportunità?
Vuoi chiederci qualcosa? Contatta il nostro Legal Specialist!