Formazione
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Fòrema nel solo 2020 ha avuto in formazione più di 1000 apprendisti, sia in FAD che in presenza. Le aziende che formano i propri apprendisti traggono un grande vantaggio perché rafforzano l’immagine dell’impresa e ne aumentano il prestigio. La formazione aumenta inoltre la contaminazione positiva e porta nuove idee all’interno dell’azienda.
Ecco i corsi emergenti di questo 2021:
Competenze in materia di cittadinanza
A supporto e sostegno degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Unione Europea per lo sviluppo sostenibile, oltre ai concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza, diritti e doveri civici, abbiamo introdotto nel corso anche i concetti di green e blue economy (quest’ultimo meno noto e più radicale, che punta a soluzioni sistemiche).
Per essere cittadini attivi è indispensabile la capacità di impegnarsi efficacemente con gli altri per conseguire un interesse comune o pubblico. Questo richiede capacità di pensiero critico e abilità integrate di risoluzione dei problemi, nonché la capacità di sviluppare argomenti e di partecipare in modo costruttivo alle attività della comunità, oltre che al processo decisionale a tutti i livelli: ecco perché il corso si sta rivelando molto utile per i giovani apprendisti e apprezzato dalle aziende.
Competenze digitale: office automation & industria 4.0
La competenza digitale consiste nel saper utilizzare con dimestichezza e spirito critico le tecnologie della società dell'informazione (TSI) per il lavoro, il tempo libero e la comunicazione. L’industria 4.0 trasforma e digitalizza la produzione aziendale.
Il corso permette di:
Competenze imprenditoriali: dal business plan alla responsabilità sociale d’impresa
Oggi un’impresa che adotta un comportamento socialmente responsabile, valutando e rispondendo alle aspettative economiche, ambientali e sociali di tutti i portatori d’interesse (stakeholders) coglie anche l’obiettivo di conseguire un vantaggio competitivo nel mercato.
Nel corso hanno particolare rilievo:
Italiano per stranieri livello A1-A2
Il fenomeno migratorio ha raggiunto livelli tali da caratterizzare l'attuale assetto del sistema economico e produttivo del Nord-Est. La percentuale di lavoratori stranieri nelle aziende è in continua crescita e spesso la barriera linguistica rappresenta un problema sostanziale. Il corso aiuta ad acquisire abilità comunicative, sia orali che scritte, in contesti di vita sociale, culturale e lavorativa.