Sicurezza
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Quando parliamo di sicurezza sul lavoro, pensiamo subito a caschi, scarpe antinfortunistiche, DPI.
Ma la sicurezza comincia molto prima. Comincia a tavola. E continua durante ogni pausa.
Ogni gesto quotidiano — cosa mangiamo, quanto ci muoviamo, come respiriamo — influenza concentrazione, riflessi, attenzione, lucidità.
E quindi incide in modo diretto sulla prevenzione di infortuni e malattie professionali.
Per questo motivo, Fòrema ha integrato nei suoi percorsi Safety Experience due moduli strategici e innovativi:
Energia a tavola, sul valore dell’alimentazione per il lavoro sicuro
Health at Work, per imparare esercizi motori e gestire al meglio il corpo durante la giornata
Numerosi studi dimostrano che un’alimentazione squilibrata può causare cali di attenzione, sonnolenza, disidratazione, rallentamento dei riflessi.
Allo stesso modo, la sedentarietà prolungata compromette la postura, aumenta il rischio di affaticamento e disturbi muscolo-scheletrici.
In sintesi: mangiare male o muoversi poco espone a rischi invisibili ma reali. E tutto questo ha un impatto diretto sulla sicurezza.
Ne abbiamo parlato con uno dei nostri formatori dei percorsi esperienziali di Fòrema:
Mi permetto di riprendere il concetto di: "Rischi invisibili ma reali" saggiamente enucleato nel presente articolo. Il mangiare male al lavoro può sembrare una gocciolina insignificante rispetto alla miriade di problemi a cui ogni azienda è chiamata ad affrontare, ma il suo continuo perpetuarsi, porta inesorabilmente a effetti devastanti sulla salute di chi lavora, sulla produttività aziendale e sull'ambiente che ci circonda. A tal riguardo, ritengo che Fòrema abbia colto questo delicato aspetto con sapida lungimiranza e profonda sensibilità, progettando un percorso formativo esperienziale e multidisciplinare capace di ottenere un vivido successo.
- Carlo Giolo
Un’azienda del settore packaging, con oltre 120 dipendenti su turni, ha inserito nei propri Safety Day due interventi mirati:
Laboratorio interattivo di educazione alimentare con test iniziale sulle abitudini
Sessioni guidate di attività motoria compensativa durante le pause
Nei tre mesi successivi, il responsabile HSE ha rilevato:
Riduzione del 35% delle assenze brevi per malesseri leggeri
Diminuzione di microinfortuni legati a distrazioni e posture scorrette
Aumento dell’energia percepita e della partecipazione attiva ai corsi
“Ci siamo accorti che la sicurezza non era solo in magazzino o in produzione. Era anche nella bottiglietta d’acqua che mancava alla scrivania.”
— HR Manager Centro Carni Company
Oggi la formazione efficace è multidimensionale: coinvolge corpo, mente, emozioni e comportamenti quotidiani.
Con i percorsi Energia a tavola e Health at Work, Fòrema propone formazione esperienziale valida, coinvolgente e certificabile, pensata per:
Sviluppare consapevolezza alimentare e stili di vita sani
Prevenire disturbi e infortuni legati alla postura e alla sedentarietà
Migliorare clima aziendale e benessere organizzativo
I percorsi sono validi anche come aggiornamento per lavoratori (Accordo Stato-Regioni)
Possono essere erogati in aula, in azienda o durante i tuoi Safety Day
Con esperti HSE, dietisti, chinesiologi e formatori esperienziali
Prenota una proposta su misura per il tuo team, scrivi una mail a sicurezza@forema.it
Scopri tutti i moduli nella sezione dedicata a “Safety Experience”.