Opportunità di finanziamento
Webinar gratuito: Come rimanere competitivi nell'era dell'Intelligenza Artificiale
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Ritorna uno strumento importante che sostiene le imprese nel riqualificare i propri dipendenti, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione per accrescerne le competenze con particolare attenzione all’innovazione organizzativa, tecnologica e digitale.
la Commissione Europea ha riconfermato lo stanziamento di 1 miliardo di euro direttamente dai fondi del Programma React-EU, e a breve Anpal pubblicherà il nuovo bando: si riapre dunque la possibilità di accesso al Fondo Nuove Competenze.
Ritorna uno strumento importante che sostiene le imprese nel riqualificare i propri dipendenti, destinando parte dell’orario di lavoro alla formazione per accrescerne le competenze con particolare attenzione all’innovazione organizzativa, tecnologica e digitale. La misura consente di rimodulare l’orario dei lavoratori senza diminuirne lo stipendio e destinare parte di questo tempo alla realizzazione di appositi percorsi di sviluppo delle competenze e di riqualificazione, senza nessun onere per le aziende in quanto le ore di formazione sono totalmente a carico dallo Stato.
La normativa prevede inoltre la possibilità di finanziare il costo della docenza attraverso l’utilizzo dei Fondi Interprofessionali (conto formazione o avvisi specifici).
Una parte delle risorse in arrivo verrà prioritariamente impiegata per sostenere i progetti già presentati entro la precedente scadenza del 30 giugno scorso e non ancora approvati a causa dell’esaurimento della disponibilità economica.
Le domande verranno valutate in ordine cronologico di presentazione, pertanto per le nuove istanze, risulta fondamentale predisporre tutta la documentazione necessaria e individuare priorità e obiettivi formativi prima dell’apertura del nuovo sportello.
Per maggiori informazioni scrivere a sonia.rizzo@forema.it