Formazione
La digitalizzazione delle imprese attraverso le misure del PNRR
Le novità per la formazione di Cigs, Naspi e GOL con la nuova Manovra 2022
Il trucco per il successo? Ce lo svela Robert Jhonson, il coach degli imprenditori vincenti
Gender gap in Italia: la lunga strada verso la parità di genere
Una ventata di novità per le piccole e medie imprese del Veneto che puntano a un futuro più equo e competitivo. Fòrema Srl, la società di formazione e consulenza di Confindustria Veneto Est, in collaborazione con il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la Regione del Veneto e Veneto Lavoro, lancia un’importante iniziativa: percorsi formativi completamente gratuiti dedicati all’ottenimento della certificazione per la parità di genere. Un’opportunità imperdibile per comprendere a fondo i KPI definiti dalla prassi UNI/PdR 125:2022 e per trasformare il proprio modello organizzativo in uno spazio di lavoro più inclusivo e, di conseguenza, più produttivo.
La decisione di intraprendere il percorso per la certificazione della parità di genere non è solo una questione di responsabilità sociale, ma rappresenta un vero e proprio investimento strategico per le PMI venete. I benefici che ne derivano sono molteplici e toccano diversi aspetti cruciali per la crescita e la sostenibilità aziendale.
Adottare un modello organizzativo all'avanguardia significa creare un ambiente di lavoro dove la diversità è vista come una risorsa preziosa. Team eterogenei, che includono persone con background, esperienze e prospettive differenti, sono in grado di generare idee più originali e soluzioni più efficaci ai problemi. L'inclusione stimola la creatività e favorisce un clima di apertura e confronto, elementi fondamentali per l'innovazione continua all'interno dell'azienda. Questo approccio può portare a nuovi prodotti, servizi e processi, mantenendo l'impresa competitiva in un mercato in continua evoluzione.
La certificazione per la parità di genere aiuta le PMI a raggiungere gli obiettivi di sostenibilità ESG (Environmental, Social, and Governance), con un focus particolare sulla dimensione sociale. Dimostrare un impegno tangibile verso la parità di genere non solo rafforza la reputazione dell'azienda agli occhi di clienti, partner e investitori sempre più sensibili a questi temi, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro etico e responsabile. In un contesto globale dove la sostenibilità è diventata un imperativo, questa certificazione può rappresentare un elemento distintivo importante per le PMI venete.
In un mercato del lavoro competitivo, le aziende che si distinguono per un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso della parità di genere hanno un vantaggio significativo nell'attrazione dei migliori talenti. I professionisti di oggi, soprattutto le nuove generazioni, sono sempre più attenti ai valori aziendali e alla presenza di politiche che promuovano l'equità e l'inclusione. Offrire un ambiente stimolante e gratificante, dove tutti hanno le stesse opportunità di crescita e sviluppo professionale, non solo facilita l'acquisizione di nuovi talenti, ma contribuisce anche a fidelizzare i dipendenti, riducendo il turnover e i costi ad esso associati.
La certificazione della parità di genere può aprire nuove opportunità di business e l'accesso a mercati che premiano l'impegno per l'inclusione. Alcuni bandi pubblici e privati, ad esempio, prevedono criteri di valutazione che tengono conto della presenza di certificazioni in materia di parità di genere. Inoltre, un'azienda certificata può godere di una migliore immagine e reputazione, diventando un partner più attraente per altre imprese che condividono gli stessi valori. In un contesto economico sempre più globale e interconnesso, la certificazione può rappresentare un passaporto per nuovi mercati e collaborazioni strategiche.
I percorsi formativi gratuiti offerti da Fòrema nell'ambito del progetto KPI4SIS sono pensati specificamente per imprenditori, professionisti e figure chiave che all'interno delle PMI venete si occupano di sviluppo organizzativo e gestione del personale. Che si tratti di titolari d'azienda, responsabili delle risorse umane, manager o consulenti, i corsi forniscono gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere e implementare un sistema di gestione per la parità di genere conforme alla prassi UNI/PdR 125:2022. L'obiettivo è di fornire competenze pratiche e immediatamente applicabili per avviare o consolidare un percorso verso un'organizzazione più inclusiva ed efficiente.
Partecipare ai corsi gratuiti per la certificazione della parità di genere è semplice e rappresenta un'opportunità concreta per le PMI venete. Le attività formative si svolgono sia in presenza che online, offrendo la massima flessibilità per venire incontro alle diverse esigenze organizzative. Per scoprire i prossimi corsi in programma e prenotare il proprio posto, è consigliabile visitare la pagina dedicata al progetto KPI4SIS del il sito. Lì sarà possibile trovare il calendario aggiornato delle iniziative e le modalità di iscrizione. Data la gratuità e la rilevanza del tema, è consigliabile affrettarsi a prenotare il proprio posto per non perdere questa importante opportunità di crescita e sviluppo.
Il progetto KPI4SIS e i relativi corsi gratuiti per la certificazione della parità di genere sono resi possibili grazie alla collaborazione e al sostegno di numerosi partner istituzionali e del territorio. Tra questi figurano Veneto Lavoro, UnionCamere Veneto, Unisef, PuntoConfindustria, Niuko, Istituto Veneto per il Lavoro, ForAction, Metalogos e Ascom Servizi Padova. La sinergia tra Fòrema e questi importanti attori del tessuto socio-economico veneto sottolinea la rilevanza e la serietà dell'iniziativa, garantendo un elevato livello qualitativo della formazione offerta.
Il progetto KPI4SIS non si limita all'offerta di corsi formativi. Fòrema, insieme ai suoi partner, ha avviato un'importante ricerca volta a indagare e condividere come le pratiche di inclusione di genere e diversity management possano concretamente aiutare le imprese venete a innovare il proprio modello organizzativo e a raggiungere vantaggi competitivi significativi sul mercato. Per questo motivo, le PMI del Veneto sono invitate a dedicare solo 5 minuti del loro tempo per rispondere a un breve questionario online. I dati raccolti saranno trattati in forma anonima e aggregata, garantendo la massima riservatezza. In cambio della loro preziosa collaborazione, le aziende partecipanti avranno l'opportunità di accedere in anteprima ai risultati esclusivi dello studio, ottenendo così informazioni di prima mano sulle migliori pratiche e sui benefici concreti dell'inclusione di genere nel contesto delle PMI venete. Partecipare a questa ricerca rappresenta un'occasione unica per contribuire attivamente alla crescita di un tessuto imprenditoriale più equo e competitivo.
L'iniziativa KPI4SIS di Fòrema rappresenta un'opportunità concreta e gratuita per le PMI del Veneto che desiderano intraprendere un percorso virtuoso verso la parità di genere. La certificazione, supportata da una formazione di alta qualità e dalla collaborazione di partner autorevoli, non è solo un riconoscimento etico, ma un vero e proprio motore di innovazione, sostenibilità, attrazione di talenti e nuove opportunità di business. Invitiamo caldamente imprenditori, professionisti e key persons delle PMI venete a informarsi sui prossimi corsi e a prenotare il proprio posto, così come a partecipare alla ricerca per contribuire a costruire un futuro aziendale più inclusivo e prospero per l'intero territorio.