AI For Business
Masterclass > AI For Business > AI For Business - Prima Edizione

AI For Business - Prima Edizione

Informazioni

Quando: dal 21 febbraio al 10 aprile 2025

Orari: 15.00-18.00

Numero di incontri: 4

Posti disponibili: 18

Costi

Iscrizione standard: 800€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 720€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 22 gennaio 2025

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

In questa masterclass:

  • Approfondirai il ruolo strategico dell'AI: comprenderai come l'AI sta trasformando i modelli di business, lo stato attuale della tecnologia, le sue prospettive di sviluppo e l'impatto su strategie e processi decisionali.
  • Scoprirai come ottimizzare le operazioni aziendali: esplorerai come l'AI può migliorare l'efficienza operativa, supportare il processo decisionale e migliorare il lavoro di HR e Operation Manager.
  • Analizzerai il contributo dell'AI alla sostenibilità: capiremo come l'AI può favorire transizioni responsabili e innovative per la pianificazione futura del tuo business.

 

Perché partecipare?

  • Conoscenza ed utilizzo consapevole dell'AI: acquisirai una solida base di conoscenze sull'AI e sulle sue applicazioni nel mondo aziendale.
  • Efficientamento dei processi aziendali: imparerai a utilizzare l'AI per automatizzare e ottimizzare i processi, riducendo tempi e costi.
  • AI come collega: scoprirai come l'AI può liberare risorse preziose, permettendoti di concentrarti su attività strategiche a valore aggiunto.

 

A chi è rivolta?

Questa masterclass è rivolta a:

  • HR Manager
  • Operation Manager
  • Responsabili IT
  • Imprenditori

 

Argomenti

  • Presentazione del libro “AI Experience con 101ò” di Fòrema
  • AI for Business
  • AI for Operation & Performance Management
  • AI for People Management
  • AI for future

 

Masterclass imperdibile? Sì, e con sconti per la tua azienda!

La quota di partecipazione è di 800€, ma puoi risparmiare:

  • 10% se sei un nostro associato
  • 10% dal secondo iscritto della tua azienda
  • 20% di sconto agli iscritti all'Associazione Alumni 
  • 25% di sconto ai soci dell'Associazione Alumni

Non perdere questa occasione!


Dove e quando

AI For Business

Venerdì 21/02/2025 | 15.00-18.00 | San Marco Informatica (Grisignano di Zocco VI)

Programma

  • Stato dell'arte con Pietro Veragouth
  • Prospettive a breve e medio termine con Francesca Rossetto
  • Opportunità e Rischi con Francesca Rossetto
  • AI Experience con 101ò - presentazione del nuovo libro di Fòrema con Enrico Agrusti, Daniela Bastianoni, Alessandro Martorelli e Chiara Milani

 

AI for operation & performance management

Giovedì 06/03/2025 | 15.00-18.00 | Pizzato Elettrica (Marostica VI)

Programma

  • Sviluppi e prospettive con Alberto Giovanni Gerli 
  • Ai e impianti industriali con Eris Chinellato
  • Performance management con Luca Forte 
  • Caso industriale San Marco Informatica

 

AI for people management

Giovedì 20/03/2025 |15.00-18.00 | Mech&Human (Grisignano VI)

Programma

  • Ai come collega con Alberto Giovanni Gerli e Leonardo Frontani
  • Ai e relazioni nella gestione delle persone con Leonardo Frontani
  • AI Tools per automatizzare parte dei processi HR con Alberto Giovanni Gerli  
  • Caso industriale San Marco Informatica

 

AI for future 

Giovedì 10/04/2025 | 15.00-18.00

Programma

  • AI & Sostenibilità con Francesca Rossetto ed Emiliano Fabris
  • Roadmap to  AI con Enrico Agrusti e Chiara Milani


Non perdere l'opportunità di guidare il cambiamento con l'Intelligenza Artificiale. Iscriviti ora alla masterclass "AI for Business" di Forema!

 

La Masterclass "AI For Business" è patrocinata da

Vuoi chiederci qualcosa in più? Compila il form, ti ricontattiamo noi!

Cliccando invia dichiari di aver letto e accetto l'informativa privacy.


Docenti

Foto docente Alessandro Martorelli

Alessandro Martorelli

Ingegnere Nucleare, ha diretto l’organizzazione e le operazioni in aziende dei settori largo consumo quali (Procter& Gamble, FATER), metalmeccanico (EMERSON Electric), automotive (Speedline – AMCAST Corporation) e del legno ed arredamento (ESTEL). Coordina progetti di riorganizzazione e recupero di produttività ed efficienza in grandi, piccole e medie imprese nei settori dei servizi e nel manifatturiero, utilizzando i metodi e gli strumenti Lean, Toyota ed HPWS (High Performance Work System).

Foto docente Alberto Giovanni Gerli

Alberto Giovanni Gerli

Imprenditore tecnologico e innovatore dell'intelligenza artificiale con oltre 18 anni di esperienza nel dare forma al futuro delle città intelligenti. In qualità di fondatore e amministratore delegato di Tourbillon Tech Srl, accompagna le organizzazioni affinchè possano sfruttare le tecnologie all'avanguardia per uno sviluppo urbano sostenibile.

Foto docente Leonardo Frontani

Leonardo Frontani

Consulente eclettico e appassionato, ma pragmatico. Con 20 anni di esperienza di consulenza, coaching e formazione con diverse metodologie e approcci. E’ IAF - International Association of Facilitators CPF - Certified Professional Facilitator e ha iniziato ad esplorare l'approccio della Trasformazione Agile alla gestione dei progetti. E’ certificato Scrum Master. Ha lavorato in Italia, Spagna, Germania, Lettonia, Lituania, Svezia, Belgio, Israele, USA e altro ancora.

Foto docente Emiliano Fabris

Emiliano Fabris

Emiliano è attualmente Director del Galileo Visionary District e della Scuola Italiana Design (SID), ruoli che ricopre dal 2014, guidando progetti innovativi e promuovendo l'eccellenza nel design e nell'innovazione. Con oltre sei anni di esperienza come Business Coach, è specializzato nel supporto a startup e nella consulenza strategica per imprenditori, combinando competenze tecniche e visione strategica.

Foto docente Pietro Veragouth

Pietro Veragouth

Direttore del Swiss Institute for Disruptive Innovation, durante la sua carriera ha fondato diverse realtà nell’ambito di tecnologie all’avanguardia. Ha al suo attivo oltre 15 brevetti in campi che vanno dalla carne sintetica alla proiezione olografica. Ha fondato e da venticinque anni è vicepresidente della Fondazione Bambini Cardiopatici nel Mondo. Instancabilmente creativo, ha scritto 6 libri, di cui due romanzi e compone musica.

Foto docente Eris Chinellato

Eris Chinellato

Oltre 15 anni di esperienza nella ricerca e nell'insegnamento. Attualmente ricopre un ruolo di rilievo presso una prestigiosa università londinese, dopo aver maturato esperienze significative in istituzioni accademiche di alto livello, contribuendo al progresso della ricerca e alla formazione delle nuove generazioni.

Foto docente Daniela Bastianoni

Daniela Bastianoni

Docente, consulente aziendale e temporary manager, specializzata in business innovation e marketing strategico, certificata Innovation Manager MIUR. Utilizza il Design Thinking per sviluppare strategie innovative, supportando aziende nella crescita e nei processi di cambiamento.Insegna competenze di marketing, vendite e comunicazione attraverso corsi pratici e interattivi. È socia della startup La Orange, produttrice di birre artigianali per sportivi, e membro di Rete al Femminile per l’imprenditorialità femminile.Crede nei valori etici del lavoro di squadra e affronta ogni progetto con passione, curiosità e creatività.

Foto docente Luca Forte

Luca Forte

Ricopre il ruolo di Service Line Manager dell'area Corporate Performance Management presso KValue. Ha una consolidata esperienza in ambito data analytics e una comprovata expertise in progetti di performance management e digitalizzazione. Luca è un professionista altamente motivato, con una spiccata passione per le sfide e per il lavoro di squadra. Il suo approccio metodologico, unito alla sua determinazione, rappresenteranno un elemento chiave per il successo dei progetti.

Sono ancora disponibili: 18 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 800€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 720€

NB: l'iva è esclusa

Quando: dal 21 febbraio al 10 aprile 2025

Orari: 15.00-18.00

Numero di incontri: 4

Informazioni

Corso acquistabile da: 22 gennaio 2025

Corsi correlati