Invecchiamento della forza lavoro. Fòrema lancia un progetto per prevenire gli infortuni e aumentare il benessere psicofisico
23/05/2023 - Sicurezza sul lavoro, salute e benessere dei lavoratori al “Festival per la Sicurezza” organizzato da Fòrema il 26 maggio. Presentato il progetto “Work Ability and Ageing”, finanziato dalla Regione Veneto: saranno coinvolti datori di lavoro e responsabili sicurezza. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia: “Il nostro obiettivo è promuovere la salute e il benessere dei lavoratori”.
Impresa e finanza green, Partnership tra Fòrema e IASE Italy per le certificazioni ESG in Italia
17/04/2023 - La sostenibilità è sempre più una priorità per le aziende. La prima certificazione on line in Italia su questi temi, fondata su protocolli internazionali già sperimentati a Londra e Madrid, è a disposizione delle imprese italiane. L’accordo grazie alla collaborazione tra Fòrema, ente di formazione del sistema confindustriale veneto e Iase Italy, la filiale italiana dell’International Association for Sustainable Economy
La nuova sfida degli imprenditori: gestire quattro generazioni in azienda
04/03/2023 - Fòrema organizza il 4 marzo a Padova un evento per hr manager e imprenditori sul tema di “Intergenerazionalità in azienda: vincolo od opportunità?”. Giada Marafon, learning designer di Fòrema: “C’è un cambio di paradigma, serve far convivere persone nate in epoche completamente diverse”
Fòrema, gestione dei bandi: 10 Milioni di Euro per gli imprenditori veneti
02/03/2023 - Bilancio 2022, continua a crescere l’ente di formazione con sede a Padova, fatturato a 7,7 milioni di euro (+10%). Oltre 26 mila persone formate nel corso dell’anno, aumentano anche le ore erogate per i corsi. La tendenza: sempre più richieste in ambito green e innovazione. Il direttore generale, Matteo Sinigaglia: “Il Governo rinnovi le misure dedicate all’industria 4.0 e alla trasformazione sostenibile”
NextGen Festival - Formazione e futuro. Ecco il programma completo
14/11/2022 - Svelata la scaletta della maratona formativa organizzata Fòrema e Assindustria Venetocentro tra il 17 e il 19 novembre. La prima giornata dedicata all’informazione digitale, la seconda al tema della capacità delle imprese di attrarre lavoratori, l’ultima invece alla sostenibilità riletta in chiave multidisciplinare. Il direttore generale di Fòrema, Matteo Sinigaglia: “Servono nuove competenze ibride, il dialogo tra giovani e aziende è fondamentale”
NextGen Festival - Formazione e futuro. Si presenta a Padova la tre giorni dedicata alla formazione
26/10/2022 - Dal 17 al 19 novembre la maratona progettata per gli hr e le nuove generazioni, organizzano Fòrema e Assindustria Venetocentro. Tre sedi diverse, venti ospiti, cinque panel. Enrico del Sole, vicepresidente di Assindustria Venetocentro: “La formazione è strategica per i nostri associati”
L’indagine di Fòrema sulle offerte delle aziende ai lavoratori: solo una su tre ora propone lo Smart Working
20/10/2022 - Employer branding, survey dell’ufficio studi dell’ente di formazione di Assindustria Venetocentro sulle aziende padovane e vicentine. Tra le offerte dei manager ai nuovi lavoratori poco interesse per l’inclusività in azienda, meglio la garanzia del posto fisso e la reputazione. Se ne parlerà nel corso di NextGen Festival, il Festival della formazione organizzato a Padova dal 15 al 17 novembre
L’indagine di Fòrema sulle offerte delle aziende ai lavoratori: solo una su tre ora propone lo Smart Working
14/10/2022 - Employer branding, survey dell’ufficio studi dell’ente di formazione di Assindustria Venetocentro sulle aziende padovane e vicentine. Tra le offerte dei manager ai nuovi lavoratori poco interesse per l’inclusività in azienda, meglio la garanzia del posto fisso e la reputazione. Se ne parlerà nel corso di NextGen Festival, il Festival della formazione organizzato a Padova dal 15 al 17 novembre
Energy Specialist, un corso di Fòrema per i manager che ottimizzano il consumo energetico nelle aziende
05/10/2022 - Energy Performance Management, siglato l’accordo tra Fòrema e CTNE (Cluster Tecnologico Nazionale Energia) per formare gli Energy Manager del futuro, corsi al via il 30 novembre. La smart factory manager di Fòrema, Francesca Rossetto: “Il focus non deve essere solo sui costi di approvvigionamento, ma anche sull’effettivo utilizzo delle energie in relazione al costo di prodotto e agli indicatori di sostenibilità”
Venerdì della formazione, otto incontri con Fòrema a Padova
29/09/2022 - Il ciclo di meeting-evento organizzato dalla Libreria ItalyPost di Padova vede come protagonista l’ente di Formazione di Assindustria Veneto Centro. Otto autori dialogheranno con otto imprenditori, coordinati da un referente di Fòrema. Giada Marafon, learning developer: “Dalla leadership al ricambio generazionale, racconteremo il futuro del mondo del lavoro”
Cybersecurity, un corso certificato Fòrema per difendersi dagli hacker
07/09/2022 - Partirà il prossimo 14 settembre il nuovo ciclo di webinar Cyber Security Program Certificate, completamente gratuito, organizzato dall’ente di formazione di Assindustria Veneto Centro per fornire alle aziende strumenti di difesa efficaci contro gli attacchi informatici. Al termine degli incontri, ai partecipanti verrà rilasciato un attestato, previo superamento di un test.
L’evento di Fòrema: il senso di appartenenza prende il volo con Riri
08/09/2022 - Evento formativo il 9 settembre nel Vicentino. Trecento tra i dipendenti dell’azienda specializzata in accessori metallici realizzeranno aerei di cartone. Il presidente di Fòrema, Enrico Del Sole: “La creazione dell’identità e dei valori aziendali è fondamentale”
Fòrema presenta l’Academy per gli “architetti della formazione”
08/08/2022 - Alle aziende serve saper leggere i trend presenti e futuri del mercato. Mancano i professionisti capaci di anticipare il cambiamento, per non esserne travolti. Dal 22 settembre al via un percorso di formazione per i “Learning Designer” del futuro. Giada Marafon, responsabile del progetto: “Complessità, digitalizzazione, lavoro ibrido, sostenibilità, upskilling e reskilling sono i paradigmi da seguire”
Lavoro: boom di assunzioni, ma le aziende non trovano personale
13/06/2022 - Indagine di Fòrema tra le imprese venete. L’83% delle aziende sta assumendo, il 40% a tempo indeterminato. Tuttavia l’88% delle aziende non riesce a trovare il personale adeguato. L’assunzione diretta o apprendistato è la formula scelta nell’79% dei casi, gli interinali crollano al 6%. Del Sole “E’ urgente intervenire, utilizziamo il PNRR e il Fondo Sociale Europeo per sostenere il mondo del lavoro”.
22/04/2022 - Formazione, boom di richieste per smart factory e cultura digitale: formate quasi 25 mila persone (e superata quota 100 mila ore nell’e-learning). Aumentano i dipendenti, acquisiti per 2,5 milioni di euro gli uffici del palazzo del centro direzionale “La Cittadella” di Padova. Il presidente, Enrico Del Sole: “Abbiamo aiutato le imprese a gestire l’emergenza Covid, la formazione è un asset sempre più importante”.
Manifatturiero, più della metà delle aziende credono nella crescita per il prossimo triennio.
13/04/2022 - Indagine 2022 di Fòrema sulle aziende venete con focus sul metalmeccanico e il manifatturiero. Nonostante la crisi delle materie prima e i primi segnali di inflazione, nella metà dei casi ci si attende una fortissima crescita nel prossimo triennio. Esplode la ricerca di tecnici del digitale per sviluppare e gestire il flusso della produzione
Studio di Fòrema: aziende venete avanti sulle competenze per la digitalizzazione. La nuova frontiera per la formazione è la sostenibilità
18/03/2022 - Indagine 2022 di Fòrema sulle strategie formative di 172 imprese venete. Il 52% delle aziende ha investito sulle competenze digitali. Sulla sostenibilità il dato si attesta al 42%. Questo sarà il focus per i prossimi anni. La formazione del personale rimane una priorità per l’81% del campione. Del Sole “Non è possibile fare innovazione - anche col digitale - senza pensare alla sostenibilità ambientale e sociale delle imprese”.
Piatti, bicchieri e posate monouso: il percorso di ISAP Packaging verso la Sostenibilita’
02/03/2022 - La “Direttiva SUP” impone una drastica riduzione dell’utilizzo di stoviglie monouso in plastica. I produttori italiani, che occupano una posizione di leadership europea, sono impegnati in un processo di conversione, e propongono stoviglie in materiali alternativi e compostabili.
Pionieri della Sostenibilita’, Radicigroup ha ridotto del 61,5% le emissioni in 10 anni
15/03/2022 - Il gruppo dispone di 6 centrali idroelettriche con cui alimenta tutta la filiera produttiva. Riduzione dei consumi, materiali ecologici, miglioramento dei processi sono le linee guida cui si ispira il gruppo
Riutilizzare l’asfalto usurato per nuove pavimentazioni stradali, Mapei lo rende possibile
15/02/2022 - Grazie a nuovi prodotti brevettati dal gruppo milanese è possibile recuperare l’asfalto consumato per realizzare nuove asfaltature. Questo procedimento è valso all’impresa il Premio Performer dell’Economia Circolare 2019/2020 promosso da Confindustria.
Un master per i top manager del futuro: Fòrema, Assindustria, Politecnico di Milano e La Salle Academy lanciano l’iniziativa
31/01/2022 - Al via il 18 febbraio il percorso “New Strategies for a New Era - blended” rivolto ai migliori manager del Nord Italia. Obiettivo: fornire nuove competenze per portare le aziende del territorio ad un nuovo livello imprenditoriale. Omer Vilnai: “Un percorso di alta formazione per manager in grado trasformare le imprese locali in aziende internazionali”.
Logistica 4.0, i militari congedati tornano in classe con Fòrema
Al Comando Forze Operative Nord si conclude il corso di “Analisi del layout per l’ottimizzazione della logistica interna di magazzino nell’industria 4.0”. I corsi a cura dell’ente di formazione di Assindustria Veneto Centro servono per ricollocarsi nel mondo del lavoro, presto nuove lezioni sull’ecommerce
Nasce a Padova “Galileo Network Digital Academy”: formerà i consulenti finanziari 4.0, in partnership con Fòrema
L’accademia al via con il 2022. Un anno di formazione per il personale dei Confidi e di società di intermediazione finanziaria su digital, nuove tecnologie e cybersecurity
La formazione dei top manager si fa in Villa, è un progetto pilota di Fòrema
A Villa Roberti a Brugine (PD) 35 top manager della multinazionale delle calzature BATA imparano come essere leader aziendali. Il percorso di formazione è condotto da Fòrema. Il direttore Matteo Sinigaglia: “Valorizziamo il patrimonio delle ville venete e formiamo i migliori manager europei"
Gli imprenditori diventano attori nel corso di Public Speaking di Fòrema
Trenta manager e rappresentanti di categoria veneti al Teatro Verdi di Padova, sembrerà di essere a X-Factor. L’iniziativa voluta da Alice Pretto, presidente dei giovani di Assindustria Venetocentro
Nasce a Padova la prima accademia italiana di cybersecurity
25 “hacker buoni” a settembre saranno pronti a difendere imprese ed enti pubblici dalle incursioni informatiche. Il progetto vede la partecipazione di Fòrema, ente di formazione di Assindustria Venetocentro, Corvallis e Swascan. È l’ultimo step di un percorso ITS residenziale partito 2 anni fa che si conclude con una Summer School per Cyber-security Manager.
Comunicazione ambientale, centinaia di imprenditori a scuola con Fòrema
Essere sostenibili è una sfida diffusa che riguarda tutte le organizzazioni. Icdlab, Assindustria Veneto Centro e Fòrema hanno accolto e rilanciato i sei “sentieri di escursionismo ambientale” disegnati da Gloria Milan e Stefano Martello tra grandi aziende, pmi, istituzioni e impegno civico. Il 28 luglio l’ultimo incontro online, con ospiti Stefano Martello e Marco Talluri per parlare del Sistema Nazionale di Protezione Ambientale.
Una piattaforma e learning unica per la formazione, al via progetto pilota ideato da Fòrema
Al via un piano formativo per i lavoratori del gruppo Serenissima Ristorazione. Fòrema ha creato una piattaforma unica nazionale per formare i lavoratori del gruppo in 18 regioni italiane.
Il Covid non fa paura alle imprese: il 70% assumerà personale nei prossimi 6 mesi
È l’esito di uno studio di Fòrema, società di formazione di Assindustria Venetocentro di Padova, su un campione di 213 aziende del territorio. Nella metà dei casi le nuove assunzioni sono dovute ad un aumento delle commesse avvenuto durante la pandemia. Il 34% dei nuovi contratti sarà a tempo indeterminato, crollano al 9% le assunzioni tramite agenzie interinali
Innovazione ed economia circolare. Le batterie usate diventano smalti per piastrelle
Riciclo innovativo quello brevettato dalla vicentina Spirit srl di Chiampo. L'azienda ha messo a punto un sistema che ricava dagli ioni di litio e NiMh (nichel-metallo idruro) delle batterie arrivate a fine vita ossidi destinati alla raffinazione dei metalli e pigmenti inorganici. In sostanza dalle batterie degli smartphone si ricavano smalti utilizzati per colorare le pisatrelle.
In tempi di pandemia, la formazione è diventata la priorità delle aziende
É il risultato dello studio annuale promosso da Fòrema tra le imprese venete. L’88% delle aziende ha attivato percorsi di videoformazione on line. Solo il 16% ritiene la formazione a distanza un limite rispetto a quella in presenza
Wikipedia della formazione online, l’enciclopedia digitale dedicata alla formazione a distanza
A realizzarla IlCuboRosso, divisione di Fòrema dedicata all’innovazione Venerdì 16 aprile ci sarà la “Digital Learning Un-Conference – The Playbook” evento on line con un centinaio di formatori e trainer collegati da tutta Italia. Il risultato della giornata sarà la prima enciclopedia digitale dedicata alla formazione a distanza.
Fòrema crea il patentino per i batteri che ripuliscono le caldaie industrali
Bonaka Italia, azienda di Pordenone, ha acquisito i diritti per la distribuzione europea di un innovativo brevetto biotecnologico russo: al posto dell’acido, nelle tubature adesso si immette un cocktail di venti batteri che mangiano calcare e sporco.
Sostenibilità nei bilanci aziendali, le certificazioni di IASE si presentano a Padova
Si presenta in Veneto la prima certificazione mondiale per i professionisti della governance ecosostenibile, webinar organizzato da Fòrema. Il 25 febbraio sarà presentato anche il caso della Isap Packaging, cartiera veronese. Luca Passadore, amministratore delegato Fòrema: “Oggi l’impresa rimane sul mercato solo se fa rotta verso la sostenibilità e la comunica”
Nascono i Social Media Manager della cultura, un progetto della Provincia di Padova e Fòrema
Concluso il corso per i nuovi “promoter digitali” del polo museale padovano. Sinigaglia: “Si
rinnova la collaborazione tra Provincia di Padova e Fòrema”