Quando: 3, 10 novembre 2026
Orari: 9.00 - 17.30
Numero di incontri: 2
Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia
Posti disponibili: 19
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 1 settembre 2026
google calendar iCalObiettivi
Il corso esplora come costruire modelli di business sostenibili, non solo dal punto di vista economico, ma anche sociale e ambientale. Partendo dal Business Model Canvas, i partecipanti impareranno a utilizzarlo come strumento strategico per analizzare e riprogettare la propria attività in funzione del dialogo con il target e degli impatti generati. Il corso è pensato per chi desidera creare valore duraturo, comprendendo cosa significa realmente “sostenibilità” in un modello di business.
Attraverso esercitazioni pratiche, analisi di casi studio e simulazioni, i partecipanti acquisiranno competenze concrete per leggere e progettare modelli efficaci e coerenti con i propri valori. L’approccio laboratoriale e interattivo è il punto di forza del corso, che si distingue per il forte focus sull’applicazione pratica e sull’allineamento tra strategia, impatto e sostenibilità. Alla fine, ogni partecipante avrà sviluppato e validato il proprio canvas di business sostenibile.
Programma
• Il concetto di VALORE: Valore atteso, valore percepito e valore pagato
• Triple Bottom line e shared value
• La differenza ed integrazione tra Proposta di Valore e Unique selling proposition
• Triple Bottom line e shared value
• Business model canvas, Sustainable Canvas
Destinatari
Imprenditori e startupper, che vogliono costruire o ripensare la loro attività integrando sostenibilità e impatto, senza sacrificare la redditività e sono interessati a comprendere il valore che offrono davvero, oltre al prezzo.
Innovation manager e professionisti che devono definire offerte rilevanti per il mercato, valorizzando value proposition e unique selling proposition in ottica strategica. Interessati a strumenti come il Business Model Canvas e le sue evoluzioni.
Tutti coloro che si occupano di service design e marketing strategico che vogliono declinare una proposta di valore in modo nuovo rivisitando il canvas e altri strumenti.
Docente
Turra Giulia - Head of Marketing & Innovation presso Galileo Visionary District, mi occupo di startup, innovazione e trend emergenti. Sono docente di Economia e Gestione delle Imprese di Scuola Italiana Design (SID) e applico al marketing un approccio sociologico, mettendo al centro i bisogni reali delle persone, oltre gli slogan. Le startup mi affascinano perché rappresentano visione e futuro, trasformando le idee in opportunità concrete. Credo nell’innovazione come motore del cambiamento e nell’importanza di restare sempre in movimento.
Convenzioni
Iscrizione standard: 580€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 3, 10 novembre 2026
Orari: 9.00 - 17.30
Numero di incontri: 2
Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia
Informazioni
Corso acquistabile da: 1 settembre 2026
14-10-2025
02-12-2025
28-01-2026
21-04-2026
30-06-2026
27-10-2026