Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Comunicare la sostenibilità al mercato e agli stakeholder

Comunicare la sostenibilità al mercato e agli stakeholder

Informazioni

Quando: 4 e 11 novembre 2022

Orari: 14,00-18,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 17

Costi

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 14 febbraio 2022

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Sviluppare un’azienda sostenibile, significa farsi carico non solo di obiettivi economici, ma anche di traguardi sociali e ambientali, nella consapevolezza che le migliori strategie di crescita si incardinano sempre su relazioni generative con gli attori del territorio. Ogni scelta di investimento e ogni innovazione di prodotto o di processo è in grado di incidere sull’ambiente locale, può migliorare la competitività aziendale, richiede la crescita dei collaboratori e incide sulla capacità dell’azienda di generare ricchezza per tutti i portatori di interessi.

 

La transizione attuale richiede di rendere evidenti gli impatti delle strategie aziendali per il sistema sociale e ambientale, facendo evolvere la spontanea attenzione al territorio in un elemento fondante del business model adottato, capace di moltiplicare la value proposition per il mercato, rendere più attrattiva l’organizzazione, emergere rispetto agli altri player.

 

Il percorso formativo vuole dare strumenti per mappare e valorizzare le iniziative aziendali, individuando nuovi driver di crescita, per comunicare verso il mercato e gli stakeholder interni ed esterni i vantaggi per la collettività portati dalle attività di business, rinsaldando legami costruttivi con attori e istituzioni locali.



Programma del percorso formativo

Durante il percorso formativo verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Valore per chi: il concetto di stakeholder e l’identificazione di temi e dei bisogni più rilevanti
  • Analisi delle attività aziendali in funzione dei diversi portatori di interesse e misurazione del flusso di benefici
  • L’azienda come ecosistema aperto: oltre l’employer branding per ingaggiare le forze positive del territorio e costruire assieme nuovi modelli di sviluppo sostenibili
  • Strutturare lo storytelling aziendale: raccogliere le informazioni, organizzarle e veicolarle in maniera efficace e veritiera per evitare il green washing e valutare il proprio posizionamento

 

A chi è rivolto il percorso

Il percorso formativo si rivolge a:

  • titolari d’azienda/direzione generale
  • manager delle diverse funzioni aziendali
  • responsabili comunicazione/sostenibilità


Docente

Gloria Milan, dopo la laurea alla facoltà di lettere e filosofia si specializza nella comunicazione e nel marketing grazie ad una solida esperienza aziendale maturata nell’ambito della comunicazione, dell’advertising e del marketing negli anni di lavoro tra il 1996 e il 2004 in ruoli di responsabilità per Benetton Group, Marcolin e Aermec.  Nel 2014 fonda ICDLAB Innovative Communication Development una società di comunicazione per proseguire il percorso fatto e focalizzandosi sui temi dell’innovazione, della sostenibilità, e della ricerca scientifica.


Sempre nell’ambito della comunicazione e del marketing collabora con diverse realtà tra le quali l’Università degli Studi di Padova per la quale da tre anni tiene un laboratorio di Tecniche della Comunicazione all’interno dell’insegnamento di Comunicazione Sociale Corso di Laurea Magistrale in Strategie della Comunicazione.

 

Sono ancora disponibili: 17 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 4 e 11 novembre 2022

Orari: 14,00-18,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 14 febbraio 2022

Corsi correlati

04-10-2023

Diventare un'impresa sostenibile

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

13-10-2023

La Sostenibilità in azienda: cosa fare per iniziare un percorso per la rendicontazione, metodi e soluzioni per la creazione di valore

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Diventare un'impresa sostenibile

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità