Environmental Management
Masterclass > Environmental Management > Environmental Manager - Prima Edizione

Environmental Manager - Prima Edizione

Informazioni

Quando: dall'8 maggio al 19 giugno 2025

Numero di incontri: 7

Posti disponibili: 18

Costi

Iscrizione standard: 930€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 837€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 3 marzo 2025

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Il percorso formativo, articolato in 28 ore di lezioni in presenza, affronta le tematiche chiave della gestione ambientale: dalla legislazione vigente alle tecnologie innovative, dai modelli di business sostenibili alle migliori pratiche per la riduzione dell'impatto ambientale.  

 

La Masterclass è rivolta a:

  • Responsabili ambientali di aziende private e pubbliche  
  • Consulenti, tecnici e liberi professionisti del settore ambientale  
  • Operatori nel settore ambientale  
  • Tutti coloro che desiderano acquisire competenze professionali nel settore ambientale  

 

Perché partecipare?

  • Aggiornamento professionale: la Masterclass offre un'opportunità unica per rimanere al passo con le normative e le tecnologie in continua evoluzione nel settore ambientale.  
  • Competenze pratiche: il programma del corso, ricco di case studies ed esercitazioni, fornisce gli strumenti per applicare le conoscenze acquisite nella realtà aziendale.  
  • Networking: la Masterclass rappresenta un'occasione per entrare in contatto con professionisti del settore, esperti e docenti di alto livello.  
  • Attestati di frequenza: Per ogni partecipante al corso, superata la verifica finale di apprendimento, verrà rilasciato un attestato di frequenza e superamento del test finale di apprendimento.

 

Masterclass imperdibile? Sì, e con sconti per la tua azienda!

La quota di partecipazione è di 930,00€, ma puoi risparmiare:

  • 10% se sei un nostro associato
  • 10% dal secondo iscritto della tua azienda
  • 20% di sconto agli iscritti all'Associazione Alumni 
  • 25% di sconto ai soci dell'Associazione Alumni

E se invii la tua iscrizione entro l'8 Aprile 2025 potrai approfittare della tariffa Early Bird di 700,00 € + IVA! Non perdere questa occasione!

 

 

I docenti della Masterclass sono esperti di rilievo nel settore ambientale:

  • Michele Checchin: Chimico con esperienza pluriennale in chimica regolatoria e formulativa, Consulente CE per il trasporto di merci pericolose su strada (ADR).  
  • Luca Passadore: Consulente nelle tematiche ambientali.  
  • Marco Grotto: Avvocato esperto in diritto penale dell’economia.  

 

Al termine del percorso formativo, i partecipanti saranno in grado di:

  • Comprendere e applicare la legislazione ambientale  
  • Gestire i rifiuti in modo efficiente e sostenibile  
  • Valutare e ridurre l'impatto ambientale delle attività aziendali  
  • Assumere ruoli di responsabilità in ambito ambientale  

 

Crediti Formativi e Certificazione

La nostra Masterclass Enviromental Manager è valida per l'aggiornamento professionale delle seguenti figure:

  • RSPP/ASPP: Responsabile/Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • CSP/CSE: Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione/Esecuzione
  • Formatori: nell'area tematica n. 2

La masterclass prevede il riconoscimento di 16 ore di aggiornamento professionale.

Inoltre, la partecipazione al corso contribuisce al conseguimento dei crediti necessari per la certificazione come HSE Manager, in conformità alla norma UNI ISO 11720:2018.

 

Programma

Modulo 1 - Introduzione alla legislazione ambientale

Quando: Giovedì 8 maggio 2024 | 9.00-13.00

Dove: Confindustria Veneto Est, Via Masini Edoardo Plinio, 2, 35131 Padova PD

Docente: Luca Passadore

Il primo appuntamento fornirà ai partecipanti una solida base di conoscenze sulla legislazione ambientale vigente, consentendo loro di comprendere gli obblighi normativi e di gestire in modo efficace le tematiche ambientali all'interno delle organizzazioni.

Contenuti:

  • Il Testo Unico Ambientale D.lgs. 152/06 e smi
  • Principali adempimenti ambientali
  • Le autorizzazioni Ambientali AUA e AIA
  • Responsabilità ambientale: reati ambientali e delega di funzioni.


Modulo 2 - La Classificazione e la Corretta Gestione dei Rifiuti

Quando: giovedì 15 maggio 2025 | 9.00-13.00

Dove: Confindustria Veneto Est, Via Masini Edoardo Plinio, 2, 35131 Padova PD

Docente: Luca Passadore

In questo secondo appuntamento i partecipanti acquisiranno gli elementi di base della gestione amministrativa dei rifiuti e capiranno gli obblighi e le responsabilità delle figure coinvolte lungo la filiera dei rifiuti.

Contenuti:

  • Il quadro comunitario in materia di rifiuti: principi generali (chi inquina paga, responsabilità del produttore, prevenzione, gerarchia nella gestione dei rifiuti); cenni ai principali riferimenti normativi comunitari.
  • Codici CER/EER e loro attribuzione anche secondo le Linee Guida ANPA;
  • La classificazione in funzione della pericolosità e l’attribuzione delle caratteristiche di pericolo;
  • Obblighi e responsabilità i produttori, i trasportatori e i gestori di impianti di trattamento;
  • Il sistema sanzionatorio
  • Il deposito temporaneo
  • Il RENTRI: scadenze e nuovi obblighi
  • l'etichettatura
  • il registro di carico e scarico
  • il Formulario di identificazione dei rifiuti
  • Le autorizzazioni del trasportatore e destinatario.

Esercitazioni e test finale.
 


Modulo 3 - Cosa Chiedere, Come Leggerlo

Quando: giovedì 22 maggio 2025 | 9.00-13.00

Dove: NAR SpA, Via Leonardo Da Vinci, 8, 35020 Legnaro PD

Docente: Michele Checchin

Nel terzo appuntamento i partecipanti potranno capire come, quando e perché le analisi di laboratorio.
Saper leggere e interpretare un rapporto di prova di un rifiuto.
Capire gli obblighi e le responsabilità delle figure coinvolte lungo la filiera dei rifiuti.

Contenuti:

  • I principali riferimenti normativi.
  • Obblighi e responsabilità del produttore, laboratorio di analisi e intermediari, trasportatori e destinatari dei rifiuti.
  • Quando è obbligatoria l'analisi, frequenza di esecuzione e sue finalità.
  • Scelta del set di analisi.
  • Modalità di campionamento (cenni).
  • Come attribuire le caratteristiche di pericolo HP.
  • Come leggere criticamente l’analisi di un rifiuto: esempi ed esercitazioni.

Test finale.
 


Modulo 4 - Rifiuti, Trasporto e ADR

Quando: giovedì 29 maggio 2025 | 9.00-13.00

Dove: Confindustria Veneto Est, Via Masini Edoardo Plinio, 2, 35131 Padova PD

Docente: Michele Checchin

In questo quarto appuntamento i partecipanti apprenderanno come spedire il rifiuto nel rispetto delle regolamentazioni ambientali e del trasporto merci pericolose.

Contenuti:

  • I principali riferimenti normativi.
  • Albo gestori ambientali: le categorie 1, 4 e 5 come verificare.
  • Il trasporto dei propri rifiuti: la categoria 2bis.
  • I tre sistemi di classificazione: “sanitaria”, per il trasporto, ambientale;
  • Gli elementi di base della classificazione ADR
  • Etichettatura e imballaggio di rifiuti pericolosi
  • Il documento di accompagnamento
  • Il veicolo. Trasporto in colli, in cisterna e alla rinfusa
  • Le esenzioni: parziale, in limitata quantità, Accordo Multilaterale M329
  • Esempi di spedizioni di rifiuti pericolosi (imballaggi, olio esausto, stracci sporchi, aerosol, ...)
  • Obbligo nomina consulente ADR

Test finale.
 


Modulo 5 - Rifiuti, End Of Waste, Sottoprodotti e REACH: Un Formidabile Intreccio

Quando: giovedì 5 giugno 2025 | 9.00-13.00

Dove: Confindustria Veneto Est, Via Masini Edoardo Plinio, 2, 35131 Padova PD

Docente: Michele Checchin

È consigliato essere a conoscenza degli elementi di base per la gestione dei rifiuti.

Nel quinto appuntamento i partecipanti apprenderanno a comprendere la differenza tra rifiuto, sottoprodotto ed End of Waste in una logica di economia circolare, capire le condizioni per la corretta applicazione del recupero e il riutilizzo di rifiuti e sottoprodotti e a dotarsi degli strumenti conoscitivi per migliorare le performance ambientali dell’impresa.

Contenuti:

  • Le norme di riferimento
  • Differenza tra rifiuti, sottoprodotti ed End of Waste.
  • Il concetto di “normale pratica industriale”
  • Reach e sottoprodotti; Reach ed End of Waste
  • La scheda di sicurezza: una fonte preziosa di informazioni.
  • Cessazione della qualifica di rifiuto.
  • Casi di importazione di End of waste, Rifiuti e sottoprodotti: cosa fare
     


Modulo 6 - Emissioni in Atmosfera

Quando: giovedì 12 giugno 2025 | 9.00-13.00

Dove: Confindustria Veneto Est, Via Masini Edoardo Plinio, 2, 35131 Padova PD

Docente: Luca Passadore

Il sesto appuntamento fornirà ai partecipanti una comprensione approfondita delle emissioni in atmosfera, delle loro cause, impatti e delle normative vigenti, al fine di dotarli degli strumenti necessari per gestire in modo efficace questa problematica nelle organizzazioni.

Contenuti:

  • Principali definizioni 
  • Le procedure semplificate ed ordinarie di autorizzazione
  • Procedure per modifiche sostanziali e non sostanziali relative alle emissioni in atmosfera
  • Rapporti tra le autorizzazioni 
  • Azioni in caso di inosservanza dell’autorizzazione e sanzioni


Modulo 7 - Responsabilità, deleghe e sanzioni in materia ambientale

Quando: giovedì 19 giugno 2025 | 9.00-13.00

Dove: Confindustria Veneto Est, Via Masini Edoardo Plinio, 2, 35131 Padova PD

Docente: Marco Grotto

È consigliato essere a conoscenza degli elementi di base per la gestione dei rifiuti.

Questo settimo appuntamento mira a dare una comprensione approfondita delle responsabilità in ambito ambientale, sia a livello individuale che aziendale.

Contenuti:

  • Definizione di responsabilità ambientale
  • Diritto penale ambientale: i reati e le sanzioni
  • Responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (D.Lgs. 231/2001)
  • La delega delle responsabilità ambientali 
  • Le principali sanzioni ambientali 
  • Strumenti per la prevenzione e la gestione della responsabilità ambientale 
     

Non perdere l'occasione di diventare un Environmental Manager qualificato. Iscriviti alla Masterclass di Fòrema e investi nel tuo futuro professionale.  

La Masterclass è patrocinata da:


Docenti

Foto docente Michele Checchin

Michele Checchin

Chimico con esperienza pluriennale in chimica regolatoria e formulativa, Consulente CE per il trasporto di merci pericolose su strada (ADR). Autore di numerosi articoli e testi.

Foto docente Luca Passadore

Luca Passadore

Esperto di Diritto dell’ambiente e autore di pubblicazioni in tema.

Foto docente Marco Grotto

Marco Grotto

Avvocato, esercita la propria attività nell’ambito del diritto penale dell’economia. È docente presso l’Università di Trento ed autore di numerose pubblicazioni (anche monografiche). Interviene frequentemente a convegni o seminari di studio, nonché a corsi di formazione.

Sono ancora disponibili: 18 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 930€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 837€

NB: l'iva è esclusa

Quando: dall'8 maggio al 19 giugno 2025

Numero di incontri: 7

Informazioni

Corso acquistabile da: 3 marzo 2025

Corsi correlati