GOL: Percorso 1 e 2 (Percorsi brevi)
Corsi di formazione aziendale > Corsi e servizi gratuiti > GOL: Percorso 1 e 2 (Percorsi brevi) > Esperto della gestione e dello sviluppo delle risorse umane (GOL Percorso 2: Upskilling)

Esperto della gestione e dello sviluppo delle risorse umane (GOL Percorso 2: Upskilling)

Informazioni

Quando: Corso di formazione in partenza

Bando: GOL - Programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori - DGR 1147 del 19/09/2023

A chi è rivolto: Disoccupati

Costi

Iscrizione standard: 0€

NB: l'iva è esclusa

Prenotabile da:

La prenotazione è attiva

google calendar iCal Candidati

Il progetto è finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU, e realizzato con risorse a valere nell'ambito della DGR nr.1147 del 19/09/2023 Direttiva per i soggetti attuatori delle misure relative al Percorso 2 Aggiornamento (Upskilling) di cui all'Avviso n. 6/2023 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1, Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL.


Descrizione del corso

L'attività formativa, della durata compresa di 84 ore ha l’obiettivo di sviluppare le competenze tipiche dell' Esperto della gestione e dello sviluppo delle risorse umaneDurante il corso si imparerà come realizzare la programmazione del personale, prefigurare percorsi di sviluppo professionale ed organizzativo. Inoltre si imparerà come gestire in modo integrato le risorse umane, in coerenza con gli obiettivi strategici dell’azienda e le esigenze del mercato relazionandosi con le diverse funzioni aziendali e con le risorse dedicate all’amministrazione del personale.

I contenuti trattati saranno i seguenti:

CURARE LA GESTIONE DELLE RELAZIONI SINDACALI
– Adottare modalità e strumenti di comunicazione interna adeguati a trasmettere notizie ed informazioni
– Comprendere le regole e le procedure di contrattazione sindacale necessarie ad una gestione efficace delle relazioni sindacali
– Riconoscere la documentazione e comprendere le procedure necessarie alla gestione amministrativa del personale
– Riconoscere la normativa contrattuale relativa alle differenti tipologie di rapporto di lavoro
– Attivare le procedure di consultazione e confronto con le organizzazioni sindacali nelle ipotesi previste della normativa di riferimento
– Presidiare i flussi informativi che intercorrono tra la direzione aziendale e le rappresentanze sindacali
– Applicare tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti nelle attività di mediazione tra istanze potenzialmente conflittuali e tra esigenze della direzione ed esigenze sindacali

IMPLEMENTARE INTERVENTI DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE:
– Adottare tecniche e metodi di prefigurazione di percorsi di sviluppo nell’ambito dell’organizzazione
– Definire interventi formativi coerenti con i percorsi di sviluppo professionale ed organizzativo prefigurati, compatibilmente ai vincoli organizzativi ed al budget disponibile
– Definire un sistema di indicatori per il monitoraggio e la valutazione delle prestazioni e del potenziale, al fine di prefigurare piani di miglioramento professionale
– Identificare obiettivi professionali e ambiti di competenze da sviluppare in coerenza con le strategie organizzative
– Adottare modalità e criteri per la prevenzione e rimozione di discriminazioni (età, genere, …)
– Realizzare la valutazione delle azioni di sviluppo professionale realizzate sulla base degli indicatori definiti

CURARE LA PROGRAMMAZIONE ED IL RECLUTAMENTO DELLE RISORSE UMANE
– Definire il fabbisogno di personale tracciando i requisiti che dovrebbero possedere i soggetti da reclutare e tenendo presenti gli obiettivi complessivi dell’organizzazione
– Individuare le principali fonti di reclutamento per la ricerca del personale
– Prefigurare modalità e procedure di inserimento e accoglienza del personale selezionato all’interno del contesto organizzativo
– Valutare la possibilità di miglioramento e razionalizzazione del personale presente nei diversi contesti organizzativi, in funzione dell’esigenza rilevata
– Prefigurare ed adottare modalità, procedure, strumenti e tecniche per la valutazione e selezione dei candidati

COMPETENZE DIGITALI
– Alfabetizzazione su informazioni e dati
– Identità digitale e protezione della privacy
– Creazione di contenuti digitali
– Sicurezza informatica
– Utilizzo del cloud per l’archiviazione e la collaborazione
– Comunicazione e collaborazione digitale
– Pacchetto Office

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di competenza ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste di formazione e superato il test finale.


Indennità di frequenza

E' prevista un'indennità di frequenza, per le ore di formazione, erogata dal centro per l'impiego


Modalità di frequenza

IN PRESENZA presso Fòrema s.r.l., via Masini 2, 35131 Padova


A chi si rivolge

Disoccupati che percepiscono un ammortizzatore sociale (es. NASPI) e beneficiari di reddito di cittadinanza
- Disoccupati appartenenti alle categorie: over 55, donne, giovani, i disoccupati di lunga durata, persone con disabilità
- Lavoratori occupati con redditi inferiori ad alcune soglie

L'iscrizione al corso è possibile solo se viene rilasciato un assegno GOL "Percorso 2 - Aggiornamento Upskilling". La procedura di assegnazione è esito dell'incontro con il centro per l'impiego.


Procedura di adesione

- Contatta il CPI (Centro per l'impiego) della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment);
- Se ottieni l’assegno GOL specifico del Percorso 2 - Aggiornamento Upskilling, esprimi la preferenza per Fòrema, per essere sicuro di accedere ai nostri servizi.
- Poi contattaci per la conferma di iscrizione compilando il form "Candidati qui"nel corso da te scelto 

Per qualsiasi dubbio puoi inviarci un’email a politiche.attive@forema.it e saremo felici di darti ulteriori informazioni e seguirti nella procedura di adesione!

Candidati qui