GOL: Percorso 1 e 2 (Percorsi brevi)
Corsi di formazione aziendale > Corsi e servizi gratuiti > GOL: Percorso 1 e 2 (Percorsi brevi) > Esperto marketing (GOL Percorso 2: Upskilling)

Esperto marketing (GOL Percorso 2: Upskilling)

Informazioni

Quando: Corso di formazione in partenza

Bando: GOL - Programma Garanzia di occupabilità dei lavoratori - DGR 1147 del 19/09/2023

A chi è rivolto: Disoccupati

Costi

Iscrizione standard: 0€

NB: l'iva è esclusa

Prenotabile da:

La prenotazione è attiva

google calendar iCal Candidati

Il progetto è finanziato dall'Unione europea - NextGenerationEU, e realizzato con risorse a valere nell'ambito della DGR nr.1147 del 19/09/2023 Direttiva per i soggetti attuatori delle misure relative al Percorso 2 Aggiornamento (Upskilling) di cui all'Avviso n. 6/2023 - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza PNRR, Missione 5 Componente 1 Riforma 1.1, Programma Nazionale per la Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori GOL.


Descrizione del corso

L'attività formativa, della durata compresa di 90 ore ha l’obiettivo di sviluppare le competenze tipiche dell' Esperto MarketingDurante il corso si imparerà come definire e sviluppare le azioni di marketing nell’ambito di un’organizzazione. Inoltre si imparerà come definire il posizionamento di prodotti/servizi dell’organizzazione di riferimento, elaborare il piano marketing strategico e quello operativo e curarne l’implementazione.

I contenuti trattati saranno i seguenti:

REALIZZARE ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
– Decodificare i feedback del mercato di riferimento in termini evolutivi: tendenze di prodotto, logiche di cambiamento, fattori di rischio e sviluppo, andamento costi/vendite ecc.
– Identificare il sistema di offerta dei competitor - sia in termini qualitativi che quantitativi - assumendone i punti di forza attraverso azioni e strategie di benchmarking
– Identificare le caratteristiche proprie del target clienti di riferimento
– Identificare nuove aree in cui effettuare azioni per l'acquisizione di nuove fette di mercato
– Interpretare spinte motivazionali e logiche comportamentali dei consumatori/potenziali acquirenti, delineandone la propensione all'acquisto a fini previsionali della domanda di mercato

PREDISPORRE IL PIANO MARKETING STRATEGICO:
– Riconoscere caratteristiche connotative dell’offerta di prodotti/servizi e dell’organizzazione di riferimento
– Identificare l'area strategica di affari in cui operare concentrando le risorse aziendali (macro - segmentazione)
– Applicare tecniche di segmentazione per identificare i gruppi di consumatori/potenziali acquirenti
– Selezionare i segmenti obiettivo cui rivolgere l'offerta (targeting) in funzione della strategia di segmentazione prescelta (differenziata, concentrata e indifferenziata)
– Applicare tecniche empiriche e/o statistiche (es. cluster analysis) per individuare i benefici distintivi dell'offerta di prodotti/servizi nei confronti dei segmenti obiettivo selezionati
– Identificare il settore di mercato obiettivo in cui posizionare il prodotto/servizio: nicchia, segmento o mercato allargato
– Valutare la capacità di differenziazione dell’offerta
– Definire obiettivi espressi in volumi di vendita e quote di mercato, per prodotti, linee di prodotti, canali distributivi, aree geografiche, target group, a breve, medio e lungo periodo

PREDISPORRE IL PIANO MARKETING OPERATIVO
– Riconoscere le caratteristiche dei prodotti/servizi da lanciare sul mercato e le caratteristiche del target selezionato identificate nel piano marketing strategico
– Analizzare le strategie di marketing operativo della concorrenza
– Riconoscere le caratteristiche del target selezionato
– Definire le azioni per il lancio del prodotto/servizio
– individuare il marketing mix definendo gli strumenti operativi (politica di brand management, prezzo, canali distributivi, trade marketing, packaging, comunicazione, …)

Al termine del percorso verrà rilasciato un attestato di competenza ai partecipanti che avranno frequentato almeno il 70% delle ore previste di formazione e superato il test finale.


Indennità di frequenza

E' prevista un'indennità di frequenza per le ore di formazione erogata dal centro per l'impiego


Modalità di frequenza

IN PRESENZA presso Fòrema s.r.l., via Masini 2, 35131 Padova


A chi si rivolge

Disoccupati che percepiscono un ammortizzatore sociale (es. NASPI) e beneficiari di reddito di cittadinanza
- Disoccupati appartenenti alle categorie: over 55, donne, giovani, i disoccupati di lunga durata, persone con disabilità
- Lavoratori occupati con redditi inferiori ad alcune soglie

L'iscrizione al corso è possibile solo se viene rilasciato un assegno GOL "Percorso 2 - Aggiornamento Upskilling". La procedura di assegnazione è esito dell'incontro con il centro per l'impiego.


Procedura di adesione

- Contatta il CPI (Centro per l'impiego) della tua zona e richiedi la valutazione iniziale dei fabbisogni (Assessment);
- Se ottieni l’assegno GOL specifico del Percorso 2 - Aggiornamento Upskilling, esprimi la preferenza per Fòrema, per essere sicuro di accedere ai nostri servizi.
- Poi contattaci per la conferma di iscrizione compilando il form "Candidati qui"nel corso da te scelto 

Per qualsiasi dubbio puoi inviarci un’email a politiche.attive@forema.it e saremo felici di darti ulteriori informazioni e seguirti nella procedura di adesione!

Candidati qui