NB: l'iva è esclusa
In collaborazione con
Obiettivi
Industria 4.0 è il paradigma che ambisce a rivoluzionare il sistema industriale attraverso un utilizzo pervasivo delle tecnologie digitali per connettere e governare l’intera catena del valore nei settori produttivi. Big data, cloud computing, internet of things, robotica e realtà aumentata che definiscono la fabbrica 4.0 generano grandi quantità di dati che costituiscono un'opportunità formidabile per accrescere la competitività del sistema produttivo della propria azienda.
L’obiettivo dell’attività formativa è quello di far conoscere attraverso lezioni teoriche, attività pratiche ed interattive al calcolatore e discussione su esempi applicativi industriali, come alcune tecniche di data analytics e machine learning possano essere impiegate in ambito industriale per interpretare dati di produzione, implementare metodologie di controllo di qualità di prodotto e processo e di analisi di guasti, mettere a punto modelli di predizione per sensori virtuali su parametri di qualità, formulazioni di prodotto, manutenzione preventiva.
Programma
Destinatari
Personale tecnico aziendale coinvolto in produzione, automazione, sviluppo di processo, controllo qualità.
Docente
Professore Associato, CAPE-Lab, Dipartimento di Ingegneria Industriale, Università di Padova. Esperto di data analytics, machine learning e deep learning per l’industria chimica, (bio)farmaceutica, e di processo, si occupa di monitoraggio di processo e della qualità di prodotto (anche mediante sistemi di visione artificiale), formulazione di prodotto, process understanding & troubleshooting, scale-up/down di processo/prodotto e trasferimento di tecnologie, pianificazione degli esperimenti. Autore di più di 80 pubblicazioni, tra cui articoli su riviste internazionali, atti da congressi e capitoli di libri.
Iscrizione standard: 480€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 4 maggio 2021
03-10-2023
26-10-2023
10-11-2023
30-11-2023