RSPP aggiornamento area rischi tecnici/igienico-sanitari
Sezione sicurezza > Corsi per la sicurezza > RSPP aggiornamento area rischi tecnici/igienico-sanitari > Gestione del rischio caldo nei luoghi di lavoro per RSPP

Gestione del rischio caldo nei luoghi di lavoro per RSPP

Informazioni

Quando: 27 marzo 2025

Orari: 9.00-13.00

Numero di incontri: 1

Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia

Posti disponibili: 15

Costi

Iscrizione standard: 180€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 140€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 19 febbraio 2025

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Obiettivi

Il corso, della durata di 4 ore (2 ore e 30 minuti di teoria + 1 ora e 30 minuti di pratica), ha l'obiettivo di:

•    Fornire agli RSPP le competenze necessarie per riconoscere, prevenire e gestire i rischi legati al caldo nei luoghi di lavoro.
•    Applicare tecniche di primo soccorso e simulare scenari pratici per prepararsi alle emergenze.

 

Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento di:

ASPP/RSPP come previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016; Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; HSE Manager (UNI 11720:2018)

Contenuti

Introduzione 
•    Presentazione del corso e degli obiettivi.
•    Importanza della gestione del rischio caldo per la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Parte teorica: 
Modulo 1: Riconoscere i rischi del caldo e comprenderne le cause (30 minuti)
•    Fattori di rischio del caldo nei luoghi di lavoro: temperature elevate, umidità, scarsa ventilazione.
•    Effetti del caldo sulla salute: crampi da calore, sincope, esaurimento e colpo di calore.
•    Riferimenti normativi: D. Lgs. 81/2008, Nota INL 5752/2024.
Modulo 2: Tecniche di primo soccorso per emergenze da caldo 
•    Riconoscimento delle emergenze: sintomi lievi, moderati e gravi.
•    Interventi rapidi: chiamata ai soccorsi, raffreddamento, idratazione.
•    Uso del kit di primo soccorso: materiali essenziali e utilizzo pratico.
•    Analisi di casi studio: incidenti reali e strategie di miglioramento.
Modulo 3: Misure preventive e strumenti per ridurre il rischio 
•    Pianificazione delle attività lavorative: organizzare turni e pause.
•    Idratazione e alimentazione: cibi e bevande consigliati.
•    Abbigliamento e DPI: scelta e utilizzo corretto.
•    Collaborazione del team: monitoraggio reciproco, comunicazione e supporto.
Domande e discussione
•    Spazio per domande e chiarimenti.
•    Condivisione di esperienze e best practices.

Parte pratica: 
Tecniche di BLS-D 
•    RCP (Rianimazione Cardio-Polmonare): sequenza e applicazione pratica.
•    Uso del DAE (Defibrillatore Automatico Esterno): riconoscimento dei ritmi defibrillabili e applicazione.
2.    Posizione Laterale di Sicurezza 
•    Dimostrazione: corretta esecuzione della posizione.
•    Pratica individuale: applicazione in coppia sotto supervisione.
3.    Simulazione di scenari di primo soccorso 
•    Scenari realistici: colpo di calore, sincope, crampi da calore.
•    Ruoli pratici: gestione della chiamata al 118, utilizzo del kit, interventi di primo soccorso.
•    Debriefing: analisi delle azioni svolte e suggerimenti per migliorare.

Materiali forniti
•    Checklist per il kit di primo soccorso.

Verifica finale e chiusura 
Test a risposta multipla: verifica delle competenze acquisite.
 

Destinatari

RSPP, ASPP, DL SPP, HSE Manager e soggetti che si occupano della gestione della sicurezza sul lavoro in azienda

Sono ancora disponibili: 15 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 180€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 140€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 27 marzo 2025

Orari: 9.00-13.00

Numero di incontri: 1

Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia

Informazioni

Corso acquistabile da: 19 febbraio 2025