Quando: 13 maggio 2025
Orari: 08.30-12.30
Numero di incontri: 1
Dove: Piazzetta Del Portello 2, 33170 Pordenone provincia di Pordenone, Italia
Posti disponibili: 15
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 20 febbraio 2025
google calendar iCalPERCHÈ PARTECIPARE
L’attenzione verso la sicurezza delle persone con specifiche necessità nasce dalla presa d’atto della loro oggettiva presenza negli ambienti della vita quotidiana, dai luoghi di lavoro agli spazi collettivi. L’UNDRR, l’ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio da disastri, stima che il 15% della popolazione mondiale viva in condizioni di disabilità, ma anche altre persone (ad esempio gli anziani, i bambini, le donne in stato di gravidanza, ecc.) richiedono un’attenzione specifica al riguardo. Inoltre il concetto di specifica necessità si può riferire anche al rapporto tra le persone e il contesto ambientale in cui si muovono, tanto che un’indagine ISTAT del 2013 riferisce che circa 13 milioni di persone di 15 anni e più risultano avere limitazioni funzionali, invalidità o cronicità gravi (25,5% della popolazione residente di pari età) per le quali l’interazione tra condizioni di salute e fattori ambientali può tradursi in restrizioni dell’inclusione sociale.Gli stessi aspetti sono considerati anche nell’ambito del D.Lgs. 81/08, art. 63, e nel codice di Prevenzione Incendi (D.M. 3/8/2015 e seguenti), nonché in altre norme riguardanti la sicurezza in caso d’incendio.
PROGRAMMA
Analisi normativa
Indicazioni progettuali
Gestione dell’emergenza con indicazioni operative, considerando le persone con disabilità.
A CHI È RIVOLTO
HSE Manager, RSPP, ASPP, DL SPP e soggetti che si occupano della gestione della sicurezza sul lavoro in azienda. Il corso costituisce aggiornamento pari a 4 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza, salvo corrispondenza sulle singole aree tematiche, ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013 e per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) ai sensi dell'Allegato XIV del D.Lgs. 81/08.
Docente: Stefano Zanut Architetto, ex Direttore Vice-Dirigente del Corpo Nazionale Vigili Del Fuoco, ha svolto servizio presso i Comandi Provinciali di Venezia e Pordenone, di cui nell'ultimo come Responsabile dei Servizi di Prevenzione Incendi, Statistica e Comunicazione Istituzionale. Oltre ai compiti istituzionali nell'ambito del soccorso e della prevenzione incendi, al suo attivo ha un'intensa attività di didattica e di ricerca nel campo della sicurezza in caso d'incendio e della gestione dell'emergenza, con particolare attenzione ai temi connessi con la vulnerabilità di persone e contesti.
Convenzioni
Iscrizione standard: 250€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 200€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 13 maggio 2025
Orari: 08.30-12.30
Numero di incontri: 1
Dove: Piazzetta Del Portello 2, 33170 Pordenone provincia di Pordenone, Italia
Informazioni
Corso acquistabile da: 20 febbraio 2025
25-02-2025
05-03-2025
27-03-2025
07-04-2025
10-04-2025
11-06-2025
14-10-2025