Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

Informazioni

Quando: 09 e 16 novembre 2023

Orari: 09,00 - 13,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 19

Costi

Iscrizione standard: 550€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 460€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 14 maggio 2023

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

Sempre più la sostenibilità è passata da considerazione marginale a fattore mainstream.
La maggiore attenzione di consumatori, mercati finanziari, governi e dipendenti ha costretto le aziende a valutare con rigore il proprio posizionamento rispetto a una serie di questioni ambientali, sociali e di governance (ESG- Environmental/ambiente, Social, e Governance).
Le tematiche ESG offrono alle aziende ottime opportunità per promuovere l'innovazione, aumentare la produttività e la fedeltà dei lavoratori e rafforzare la reputazione aziendale. Ciò che un tempo veniva discusso a livello teorico, ora fa parte di una coscienza globale ed è destinato a rimanere.
L’incontro formativo permetterà di comprendere Il ruolo cruciale del procurement per tradurre in realtà la strategia per uno sviluppo sostenibile
 



Programma del percorso formativo

  • Introduzione al concetto di sostenibilità all’interno della supply chain
  • Correlazione tra Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) e supply chain
  • Come implementare le politiche di sostenibilità negli acquisti definendo un programma di medio-lungo periodo
  • Stakeholder Engagement: Come coinvolgere le funzioni interne, i clienti e i fornitori all’interno del percorso di sostenibilità aziendale
  • Supplier Sustainability Risk Assessment
  • CASE STUDY 1: Come valutare e monitorare i KPI relativi ai fornitori secondo i parametri etico sociali e ambientali
  • La sostenibilità della catena di fornitura come leva strategica per realizzare un prodotto sostenibile
  • Piattaforme per la valutazione della catena di fornitura: piattaforma EcoVadis, Sedex e Synesgy
  • Il B Impact Assessment come modello di valutazione della supply chain
  • Metriche di valutazione della Supply Chain secondo i GRI Standard                                                                           
  • LABORATORIO: Risk Analysis della supply chain dell’azienda secondo parametri etico sociali e ambientali e valutazione dei fornitori in ottica di sostenibilità.

Docente

Alex Fusari.

 

 

Sono ancora disponibili: 19 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 550€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 460€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 09 e 16 novembre 2023

Orari: 09,00 - 13,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 14 maggio 2023

Corsi correlati

04-10-2023

Diventare un'impresa sostenibile

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

13-10-2023

La Sostenibilità in azienda: cosa fare per iniziare un percorso per la rendicontazione, metodi e soluzioni per la creazione di valore

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

08-11-2023

Diventare un'impresa sostenibile

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità