Quando: 12 febbraio e 11 marzo 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 2
Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia
Posti disponibili: 19
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 9 dicembre 2025
google calendar iCalObiettivi
In un contesto in cui l’Intelligenza Artificiale cambia il modo di lavorare, decidere, motivare e comunicare, diventa fondamentale far evolvere il proprio ruolo manageriale. Questo seminario fornisce strumenti, consapevolezze e un piano concreto per guidare persone e processi con lucidità, impatto e visione. Chi partecipa non acquisisce solo nozioni, ma una nuova postura di leadership.
Inquadrare ogni competenza sviluppata nel contesto V.U.I.N.C.A.: Volatilità, Incertezza, Iperconnessione, Non-linearità, Complessità e Ambiguità, per rafforzare la capacità del leader di gestire persone e progetti con lucidità e impatto
Comprendere come l’Intelligenza Artificiale trasforma ruoli, processi e relazioni aziendali.
Integrare dati e intelligenza emotiva nelle decisioni, mantenendo la responsabilità finale.
Motivare il team in assenza di stabilità esterna, costruendo senso, fiducia e visione condivisa.
Gestire tempo, priorità e imprevisti con metodo e flessibilità.
Delegare in modo strategico per generare autonomia e crescita nel team.
Dare feedback efficaci con il modello S.C.I.A., trasformandoli in leve evolutive.
Costruire un piano personale con azioni concrete, misurabili, attuabili da subito.
Ottenere strumenti operativi reali da usare nel quotidiano: canvas decisionali, griglie di feedback, schemi di delega.
Rinforzare la consapevolezza dei vantaggi e dei rischi dell’AI nella leadership, per usarla con intelligenza e non subirla.
Portarsi a casa una visione rinnovata, una rete di confronto e una cassetta degli attrezzi concreta e pronta all’uso.
Programma
1. Leadership e AI: cosa cambia davvero per chi guida persone
• Dall’operatività alla strategia: l’AI libera tempo e chiede visione.
• Dal Vecchio al nuovo ruolo del Leader AI-ready: vantaggi e rischi
• Come non farsi travolgere dal cambiamento, ma accelerarlo per guidarlo
2. Responsabilità vera: oltre il compito, verso il risultato di team
• Il mondo è VUINCA
• Il VUINCA Leader
• Micro-comportamenti ad alto impatto.
3. Obiettivi chiari, azioni allineate: la metodologia Start from the End
• La metodologia Start from the End per definire la propria bussola
• Goal setting per focus, coinvolgimento, risultato
4. Gestione delle priorità e filtro tra attività e impatto
• Tutto sembra urgente: come scegliere davvero cosa conta.
• Il leader come selettore strategico.
• Dalle 4 Sfere delle Priorità alle 4 Sfere dell’Azione
5. Tempo e imprevisti: da problema a leva strategica
• Gestire l’imprevisto umano (non solo tecnico).
• Discipline personali e flessibilità.
• L’AGILE Toolkit per il Leader Agile
6. Decisioni data-informed, non data-driven
• I dati supportano, non decidono.
• Come interpretare e integrare numeri e intuizione.
• Casi pratici: quando i dati non bastano.
7. La Delega Strategica
• Delegare all’AI (il caso: ChatGPT) per liberare tempo
• Delegare alle persone per farle crescere.
• Strumenti per decidere cosa, come, a chi.
8. Feedback che allenano, non che puniscono
• Il modello SCIA: Situazione – Comportamento – Impatto – Azione.
• Feedback come leva di chiarezza e crescita.
9. Nuova motivazione in tempi complessi
• Dal premio al senso: I nuovi Fattori Motivazionali
• Gestire desideri e timori nei contesti instabili.
• Nuove leve di engagement da attivare subito.
10. Il piano personale del leader AI-ready
• Dalla teoria all’azione: il proprio kit operativo.
• 3 impegni concreti, 1 abitudine da rivedere, 1 comportamento da eliminare.
Destinatari
Direttori di funzione e manager di progetti e team
Leader in crescita
Futuri imprenditori nei passaggi generazionali
Responsabili HR e figure coinvolte nella gestione del cambiamento organizzativo.
Docente
Ha una lunga esperienza internazionale come Direttore Marketing, Comunicazione, Risorse Umane in gruppi multinazionali americani, tra cui Emerson Corporation, Liebert Hiross, Amcast Corporation. Giornalista iscritta all’Ordine, di madrelingua tedesca, laureata in Lingue e Letterature Straniere, ora è Executive Project Leader per progetti di innovazione in azienda, docente in Master all’università e nelle Business Schools, coach professionista, formatore e Licensed Practitioner of Neurolinguistic Programming, in italiano e in inglese. Ha sviluppato la metodologia “Interactive Training – T.I.A. Training in Action”.
Convenzioni
Iscrizione standard: 580€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 12 febbraio e 11 marzo 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 2
Dove: Via Edoardo Plinio Masini 2, 35131 Padova provincia di Padova, Italia
Informazioni
Corso acquistabile da: 9 dicembre 2025
23-09-2025
01-10-2025
13-11-2025
03-12-2025
23-06-2026
24-09-2026
05-11-2026