Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

Informazioni

Quando: 08 Novembre 2023

Orari: 09,00-17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 20

Costi

Iscrizione standard: 550€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 460€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 14 maggio 2023

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Una delle principali leve su cui può agire la strategia di sostenibilità di un’azienda, è rappresentata dalle scelte in materia di approvvigionamento e utilizzo dell’energia. La gestione efficiente dell’energia incide direttamente sul conto economico aziendale – come dimostrano le tendenze già in atto – e sulle performance ambientali, misurabili in termini di CO2 emessa, coniugando obiettivi di riposizionamento del business e profittabilità delle attività produttive.

Innescare processi di miglioramento in campo energetico richiede scelte consapevoli nell’ambito della sua gestione tecnica ed economica per la propria organizzazione, del mercato e degli operatori, degli strumenti di incentivo disponibili e delle istituzioni con cui entrare in relazione.

Il programma formativo vuole fornire tool e indicazioni su come migliorare le proprie performance energetiche, strumenti di analisi delle diverse offerte presenti sul mercato e facilitare l’accesso ai meccanismi regolatori e di collaborazione nell’ambito dell’acquisto e dell’utilizzo dell’energia.



Programma del percorso formativo

Durante il percorso formativo verranno affrontate le seguenti tematiche:

  • Panoramica sulle norme relative alla gestione dell’energia;
  • Gestione tecnica ed economica dell'energia nell’organizzazione: strategie di efficientamento energetico, analisi dei principali interventi di miglioramento e valorizzazione dei risparmi energetici;
  • Il mercato dell’energia;
  • I contratti di servizio e i costi energetici nella fattura del fornitore;
  • I Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica;
  • Le comunità energetiche: cosa sono, come funzionano, quali vantaggi.

 

A chi è rivolto il percorso

Il percorso formativo si rivolge a:

  • titolari d’azienda/direzione generale
  • operation/plant manager, HSE manager
  • responsabili approvvigionamenti

 

Docente

Giandonato Loporcaro, esperto in approvvigionamento energetico, ingegnere, Esperto in Gestione dell’energia -EGE- certificato UNI-CEI 11339 e fondatore di Espertoenergia, lavora come consulente in ambito energetico dal 2004. Forte di una esperienza decennale nella gestione di gruppi di acquisto e consorzi di grandi dimensioni e nella consulenza verso realtà industriali energivore di primo piano, si occupa di ottimizzazione dei contratti di acquisto e portfolio management energia e gas per clienti di medie e grandi dimensioni. Si occupa di studi di fattibilità per impianti di autoproduzione energia elettrica, dichiarazioni accise, rapporti con agenzia dogane, GSE, Terna ecc. L’esperienza maturata sul tema degli sgravi per le aziende a forte consumo di energia (energivori e gasivori) lo porta a lavorare in tale ambito anche con realtà industriali complesse.

 

 

Sono ancora disponibili: 20 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 550€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 460€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 08 Novembre 2023

Orari: 09,00-17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 14 maggio 2023

Corsi correlati

04-10-2023

Diventare un'impresa sostenibile

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

13-10-2023

La Sostenibilità in azienda: cosa fare per iniziare un percorso per la rendicontazione, metodi e soluzioni per la creazione di valore

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Diventare un'impresa sostenibile

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità