AUTOMOTIVE+ Innovazione, AI e sostenibilità per le imprese della subfornitura veneta

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR Veneto FSE+ 2021-2027 - Reg.ti UE n. 1057/2021 e n. 1060/2021 - Priorità 1 - Obiettivo specifico d) (ESO4.4) - Misura 4B1DF. Approvazione delle risultanze istruttorie di progetti pervenuti in adesione alla DGR n. 441 del 22 aprile 2025” Automotive - “Competenze per le nuove sfide della filiera automotive”. Codice progetto 1002-0003-441 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 55.840,00


 

Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle quattro aziende partner: DE ANGELI PRODOTTI, ACCIAIERIE VENETE, OFFICINE MECCANICHE ANI, VEMEK.

Obiettivi:
Il settore automotive sta vivendo una trasformazione profonda che coinvolge in particolare le imprese venete della subfornitura, chiamate ad affrontare nuove sfide tecnologiche, digitali e di sostenibilità. Nonostante gli investimenti già avviati, molte aziende non dispongono ancora delle competenze interne necessarie a guidare questo cambiamento.

Il progetto nasce dai fabbisogni delle imprese partner e punta a:

  • riorganizzare ed efficientare i processi con soluzioni digitali e approcci data-driven (IoT, Digital Lean, sistemi interconnessi);
  • rafforzare la gestione strategica della supply chain grazie a Business Intelligence e Intelligenza Artificiale;
  • integrare la sostenibilità nei modelli produttivi, riducendo sprechi e impatto ambientale.

Attività prevista:
Il progetto offre un percorso di formazione e accompagnamento pensato per sostenere la transizione digitale e sostenibile delle imprese della filiera.
Nello specifico le attività si concentrano su:

  • attività formative aziendali incentrate sull’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici con strumenti digitali quali l’utilizzo dell’AI per efficienza organizzativa;
  • attività di consulenza aziendale di gruppo per strategie di riduzione dell’impatto ambientale e innovazione digitale nei modelli organizzativi e informativi;
  • project work per integrare dati e tecnologie e migliorare l’efficienza interna in ottica di trasformazione digitale;
  • attività formative interaziendali volte all’analisi dei dati applicata alla supply chain.