2023
I Servizi al Lavoro sono un insieme di attività pensate e offerte per favorire un efficace incontro tra domanda e offerta di lavoro e contrastare la disoccupazione. Si compongono di servizi gratuiti di orientamento, formazione e accompagnamento dedicati alle persone e alle aziende per migliorare il funzionamento del mercato del lavoro, realizzate grazie alla collaborazione tra soggetti pubblici e privati. Quali sono i servizi più interessanti per chi cerca lavoro? Come sono cambiate le priorità e i bisogni delle persone negli ultimi tempi? Come migliorare e rendere più efficaci i Servizi al Lavoro in questo nuovo scenario?
2023
Il capitale cognitivo di cui può disporre l'azienda è diventato il fattore abilitante per la realizzazione delle strategie e il perseguimento degli obiettivi di sviluppo. Le competenze del personale - da creare, potenziare o mobilitare - permettono infatti di trasformare l'innovazione tecnologica in vantaggio competitivo, intercettare le nuove opportunità della digital and green transition, riposizionare il business in un contesto internazionale instabile. Quali sono i tuoi obiettivi strategici per il prossimo biennio? Come influenzano le politiche aziendali e le priorità di intervento per la crescita della tua squadra?
2022
La grande maggioranza delle imprese è oggi alla ricerca di nuovi collaboratori per sostenere l'aumento delle attività, fronteggiare il normale turn over, presidiare nuovi processi o ruoli organizzativi. Quali sono i moltiplicatori da mettere in campo per attirare e far crescere i collaboratori? Come comunicare il valore generato dal far parte dell’azienda? Quali strategie aziendali funzionano meglio?
2022
Il 2022 è l'anno della congiunzione tra due macrotrend: la digital transformation, che innova prodotti, processi e modelli organizzativi, e la green revolution, che genera azioni positive per la salvaguardia del nostro pianeta. Quale impatto hanno l'accelerazione tecnologica e le nuove condizioni di mercato sulle strategie formative delle imprese? Come cambiano le priorità di investimento, i target e i temi da affrontare per lo sviluppo del sistema produttivo?
2022
Il nostro sistema produttivo ha dimostrato di saper far leva sui propri fattori di competitività per agganciare la crescita internazionale. Le tecnologie digitali, la transizione della sostenibilità, le dinamiche del mercato del lavoro cambiano la richiesta di professionalità per le imprese, elemento sempre più centrale per le strategie di sviluppo. Quali sono i profili e le competenze più richieste? Quanto sono rilevanti le soft e le digital skills al lavoro? Come costruire percorsi formativi efficaci?
2021
Il 2020 ha cambiato profondamente le nostre abitudini. Gli stop produttivi, i distanziamenti e le nuove forme di organizzazione, le misure di contenimento dei loro
effetti sui livelli occupazionali, stanno incidendo profondamente sulle dinamiche del mercato del lavoro. Quali sono le criticità e le opportunità nel futuro immediato per la ripresa del sistema produttivo veneto?
2021
L'indagine annuale di Fòrema per l'anno 2021 è dedicata a valutare l'impatto sulla formazione delle nuove condizioni operative imposte dalle normative sanitarie e dalle soluzioni adottate dalle aziende. In particolare, vogliamo capire assieme temi, priorità e target su cui investire con il training nel nuovo scenario di riferimento.
2020
La nostra ricerca sui fabbisogni delle imprese mostra le priorità di intervento, i target e i temi da sviluppare