Quando: 6 luglio 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 20
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 21 luglio 2025
google calendar iCalObiettivi
Una delle problematiche più difficili da risolvere per un’azienda che commercia con l’estero è rimanere aggiornati sugli adempimenti (fiscali, doganali, trasporti, etc.) in continuo mutamento. A volte ci si trova addirittura, di fronte a normative immutate, a cambi di orientamento / interpretazione da parte delle autorità competenti. Spesso, inoltre, si trascura un aspetto cruciale: ovvero la stretta relazione tra i vari aspetti sopra menzionati. Un aggiornamento della normativa doganale può rendere necessario un “aggiustamento” della prassi fiscale aziendale. Un cambiamento della normativa fiscale può necessitare di un riallineamento della gestione dei trasporti internazionali.
Programma
• Alcune premesse sull’organizzazione della funzione estero dell’azienda.
• Rapida rassegna sulle principali modifiche normative collegate alle operazioni di vendita e acquisto internazionali avvenute negli ultimi anni.
• Gli aspetti cruciali dei termini di resa internazionali Incoterms 2020:
o Presupposto indispensabile per una gestione del rischio estero adeguata.
o Il rapporto tra il contratto di vendita / acquisto internazionale e gli Incoterms.
o Le modifiche relative all’ultima revisione 2020 degli Incoterms.
o Cosa disciplinano e cosa non disciplinano.
o Gli errori da non fare.
• Il trasporto internazionale e l’importanza dei documenti di trasporto:
o I soggetti: vettore internazionale, spedizioniere, doganalista, corriere espresso… non sono sinonimi.
o Le polizze di carico e le lettere di vettura internazionali non sono la stessa cosa.
o Il VGM: cos’è e quando viene utilizzato.
o La filiera della responsabilità del trasporto.
o La responsabilità del fissaggio del carico.
• Le formalità doganali:
o La rappresentanza doganale: il doganalista, i mandati, la rappresentanza diretta e indiretta.
o L’autorizzazione AEO: sempre più indispensabile per gli operatori che operano con mercati extra-UE.
o I regimi doganali definitivi e speciali.
o La riforma del Testo Unico Leggi Doganali – TULD del 2024.
o I controlli doganali.
o La prescrizione doganale: che insidie nasconde?
o Gli accordi preferenziali: novità.
• La non imponibilità IVA nelle vendite internazionali:
o Differenza tra non imponibilità, esenzione e fuori campo IVA.
o Le quick-fixes da gennaio 2020.
o Il presupposto territoriale: attenzione alla prova uscita merci per le cessioni intra-UE ed extra-UE.
Destinatari
Responsabili aziendali dell’ufficio estero; responsabili aziendali dell’ufficio doganale / logistico; responsabili aziendali dell’ufficio amministrativo.
Docente
Professionista esperto di consulenza e formazione in materia di Tecnica degli Scambi Internazionali. Con un'esperienza ormai ventennale nelle materie riguardanti l'import-export, si occupa della consulenza alle aziende nel diritto doganale, nel diritto dei trasporti internazionali, nella contrattualistica e pagamenti internazionali e nelle normative riguardanti la fiscalità indiretta Iva. Oltre che degli aspetti organizzativi di tali aspetti nell'operatività aziendale. I settori merceologici di intervento sono i più svariati: dal settore arredamento, alla meccanica; dal tessile-abbigliamento, al settore farmaceutico; dal petrolchimico, ai servizi svolti a comandi militari; dall'agroalimentare, all'hardware e telecomunicazioni. Inoltre attivo nella filiera internazionale come consulente di aziende della logistica internazionale, spedizionieri internazionali, doganalisti e vettori internazionali. Collabora anche con più enti di certificazione, uffici estero di banche e associazioni di categoria. È inoltre uno dei docenti incaricati per i percorsi AEO di responsabile delle questioni doganali, ufficialmente riconosciuti dall'Agenzia delle Dogane.
Convenzioni
Iscrizione standard: 350€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 6 luglio 2026
Orari: 9,00 - 17,30
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 21 luglio 2025
21-10-2025
26-11-2025
18-03-2026
18-03-2026
26-03-2026
28-05-2026
16-06-2026
11-11-2026