Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

Informazioni

Quando: 4 settembre - 15 ottobre 2023 (Seconda edizione)

Dove: E-learning Fòrema

Costi

Iscrizione standard: 500€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 500€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 10 aprile 2023

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

E-learning

Obiettivi

Questo percorso ha i seguenti obiettivi: formare i gruppi della propria organizzazione su diverse tematiche ESG per fornire loro le conoscenze necessarie per prestare un miglior servizio ai clienti dell’organizzazione e gli altri stakeholders; fare in modo che i gruppi della propria organizzazione ottengano la certificazione International Sustainable Finance (ISF) promossa dall'International Association for Sustainable Economy (IASE).


Programma

MODULO 1: Introduzione: Environmental, Social and Governance (ESG)

1.1 Storia e background;
1.2 Fondamenti, strategie e attori principali;
1.3 Contesto internazionale ESG;
1.4 Sostenibilità e transizione ecologica da una prospettiva aziendale;
1.5 Effetti del cambiamento climatico su passività, rating e valutazione dell’azienda;
1.6 Standard, norme e raccomandazioni per la trasparenza e la presentazione di report;
1.7 L'efficienza energetica e la sua importanza. Modelli ESCO e tendenze di finanziamento;
1.8 L'economia circolare e l'impatto ESG;
1.9 Il ruolo della tecnologia nella transizione verde.

MODULO 2: Ambiente, cambiamento climatico, transizione verde e finanza sostenibile

2.1 Introduzione, storia e background;
2.2 Il settore finanziario: evoluzione verso la nuova economia verde;
2.3 La triplice dimensione del cambiamento climatico nel sistema bancario;
2.4 Tassonomia verde;
2.5 Opportunità, strategie e rischi per il settore finanziario;
2.6 Attuazione di criteri ESG nelle decisioni di investimento;
2.7 Natura sistemica del clima in termini di rischio finanziario;
2.8 Strategie di cofinanziamento e strumenti per promuovere la sostenibilità;
2.9 Decarbonizzazione dei mercati dei capitali;
2.10 Certificazioni ESG. Come funziona? Chi sono gli attori principali?;
2.11 Determinazione di un prezzo per il carbonio. Politiche, mercati e strategie per la
determinazione dei prezzi di CO2;
2.12 Fondamenti dei mercati del carbonio in un contesto internazionale;
2.13 Obbligazioni e prestiti verdi, sociali e di sostenibilità. Natura e fondamenti.

MODULO 3: Inclusione sociale e parità di genere

3.1 Introduzione, storia e background;
3.2 I pilastri sociali;
3.3 Attuazione di criteri sociali e di genere;
3.4 Sfide e tendenze future in materia di parità di genere;
3.5 Buone pratiche: Parità nei Consigli di Amministrazione e nell'Alta Direzione;
3.6 Creare la cultura ESG nell'organizzazione;
3.7 Coinvolgimento dei dipendenti di un'organizzazione nelle iniziative ESG;
3.8 L'importanza dell'inclusione sociale a multipli livelli.

MODULO 4: Governance

4.1 Introduzione, storia e background;
4.2 Sostenibilità e criteri ESG come chiavi del modello di corporate governance;
4.3 Regolamentazione e impatto dell'ESG;
4.4 Sostenibilità e rischio reputazionale dell'azienda;
4.5 Governance aziendale e gestione dei rischi;
4.6 Il futuro della governance: sfide e opportunità;
4.7 Attuazione di fattori ambientali, sociali e di governance nelle aziende;
4.8 L'impegno degli azionisti nella strategia aziendale.

 

La quota non comprende l'iscrizione all'esame IASE.

La quota d'iscrizione all'esame è di €150, valido per 12 mesi.

Sessione d'esame: 19 e 20 ottobre 2023.

Convenzioni

Iscrizione standard: 500€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 500€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 4 settembre - 15 ottobre 2023 (Seconda edizione)

Dove: E-learning Fòrema

Informazioni

Corso acquistabile da: 10 aprile 2023

Corsi correlati

16-06-2023

Diventare un'impresa sostenibile

06-07-2023

Gli OKRs come sistema strategico di planning

04-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (II)

27-09-2023

La Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità