Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Costruire e gestire un portafoglio progetti di successo - Utilizzare la gestione dell’innovazione e l’analisi dei rischi

Costruire e gestire un portafoglio progetti di successo - Utilizzare la gestione dell’innovazione e l’analisi dei rischi

Informazioni

Quando: 12 luglio 2022 (data inizialmente prevista 30 giugno 2022)

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 11

Costi

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 3 aprile 2022

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: Si

Che cos'è

Videoconferenza

Obiettivi

Molte aziende si trovano a valutare un numero di opportunità ed iniziative superiore a quello che possono ragionevolmente gestire in modo efficace, rischiando di vanificare gli sforzi e sprecare risorse umane e materiali. Il corso vuole quindi introdurre semplici concetti e metodologie per gestire il bisogno di innovazione e tradurlo in un portafoglio progetti di successo. L’obiettivo è quello trasferire metodi e strumenti per la crescita del livello di maturità della azienda, attraverso tecniche di selezione dei progetti basate sulla gestione del rischio e valutazioni di carattere strategico ed economico, in grado di allineare strategicamente e definire le priorità delle iniziative, gestirne il budget, tappe significative e performance.


Programma

• La necessità di innovare; confronto tra modelli di innovazione

• Portafoglio e progetti: il loro ruolo chiave nella realizzazione della strategia aziendale

• L’innovazione: motore e driver del portafoglio progetti

• Come valutare e far crescere il livello di maturità della propria azienda

• Dalla gestione strategica del rischio alla gestione operativa

• Guidare la disruptive innovation

• Strutturare e gestire il portafoglio progetti


Destinatari

Business Developer, Responsabili PMO, Project Manager


Docenti

Foto docente Giovanni Paolo Borzi

Giovanni Paolo Borzi

Certificato PMP® e PMI-ACP®, qualificato ISIPM-Av e docente accreditato ISIPM. Ingegnere elettronico, Master in gestione progetti e dell’innovazione. Project Manager e Technical Area Manager. Esperto di innovazione di prodotto e servizio, ha coordinato numerosi progetti di consulenza per primarie aziende italiane ed estere in differenti settori industriali. Ha inoltre maturato una ventennale esperienza nella gestione di progetti a cofinanziamento pubblico, sia su programmi quadro FP5-6-7 e H2020 che regionali POR FESR.

Foto docente Aldo Sottocornola

Aldo Sottocornola

Certificato PMP® e PMI-ACP®, qualificato ISIPM-Av e docente accreditato ISIPM. Laurea in Ingegneria gestionale, Laurea ad indirizzo economico, Master in gestione progetti e dell’innovazione, esperienze lavorative pregresse presso aziende multinazionali nel settore della meccanica e degli elettromedicali. Project manager presso il Consiglio Nazionale Ricerche, con decennale esperienza in attività di pianificazione monitoraggio e controllo per importanti programmi di ricerca a carattere internazionale.

Foto docente Luca Guidetti

Luca Guidetti

Certificato PMP®, qualificato ISIPM-Av e docente accreditato ISIPM. Ingegnere gestionale, Master in Gestione Progetti e dell’Innovazione, lavora da oltre dieci anni nel settore metalmeccanico. Ricopre il ruolo di Operations Manager. Esperto di organizzazione, pianificazione e controllo, ha coordinato numerosi progetti per la gestione e valorizzazione delle risorse, per i tempi e i costi di produzione oltre che per lo studio di nuovi layout in ottica di Lean Production e Lean Organization.

Sono ancora disponibili: 11 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 12 luglio 2022 (data inizialmente prevista 30 giugno 2022)

Orari: 9,00 - 17,30

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 3 aprile 2022

Corsi correlati

16-06-2023

Sostenibilità: ecosistema aziendale

06-07-2023

Gli OKRs come sistema strategico di planning

04-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (II)

09-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

27-09-2023

La Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità