Digital Food: tecnologie intelligenti per la sostenibilità

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 -  Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 221 del 05 marzo 2025 "Formazione Continua – “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. codice progetto 1002-0001-221-2025 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 76.620,00


 

Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle cinque aziende partner: NATURIS, ICARO, BOVIS, MOLINO COSMA e OMAS. 
________________________________________
Obiettivi:

Il manifatturiero alimentare è in fase di profonda trasformazione, spinta da:

  • nuove esigenze dei consumatori,
  • adozione del digitale,
  • innovazioni che impattano su processi produttivi, logistica e gestione delle materie prime.

Tecnologie come AI, Big Data e sistemi di tracciabilità stanno già migliorando qualità, sicurezza e sostenibilità. Tuttavia, in Veneto molte PMI non hanno ancora un approccio strategico al digitale, limitandone il potenziale innovativo.
Per rispondere a queste sfide, il Piano pluriaziendale (Linea B – Traiettoria 18 Smart Manufacturing) coinvolge 5 imprese del Padovano, Rodigino e Veronese con l’obiettivo di accompagnarle nell’adozione di soluzioni innovative.
Le azioni mirano a dotare i dipendenti delle competenze per:

  • digitalizzare i processi produttivi,
  • ottimizzare la logistica,
  • ridurre costi e impatti ambientali,
  • integrare i principi ESG nella gestione dei fornitori,
  • sviluppare un mindset orientato al cambiamento.

Un progetto che nasce dai fabbisogni delle imprese e si inserisce pienamente negli obiettivi regionali di innovazione e sostenibilità.

________________________________________

Attività prevista:

Le attività previste mirano a supportare la digitalizzazione dei processi produttivi, logistici e distributivi attraverso:

  • Attività interaziendali su digitalizzazione produzione, efficientamento energetico e supply chain digitale (anche in ottica networking/scambio buone prassi).
  • Attività formative aziendali su industrializzazione produzione, logistica digitale e acquisti sostenibili, con approccio attivo/interattivo.
  • Consulenze di gruppo per digitalizzazione magazzino, implementazione tecnologie (MES, ERP) e catena di fornitura sostenibile.
  • Project work aziendale per la creazione di un sistema ESG di gestione fornitori.
  • Action research per lo sviluppo di organizzazioni sostenibili.
  • Coaching di gruppo a supporto del cambiamento organizzativo digitale.

Tutte le attività sono costruite sui fabbisogni emersi, per rafforzare competenze tecniche e trasversali e favorire una cultura organizzativa digitale e sostenibile.