Digi.T.I.S - Digital Technologies e Innovazioni per la Sostenibilità

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 -  Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 221 del 05 marzo 2025 "Formazione Continua – “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. Codice progetto 1002-0006-221-2025 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 247.232,00 


 

Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle otto aziende partner: PEGASO CABLAGGI, CEBI MOTORS, REA ROBOTICS, NALON, IVG COLBACHINI, PARKER HANNIFIN, PANIZZOLO ed ELMO.
________________________________________
Obiettivi:
Le imprese sono oggi chiamate a rivedere processi e competenze per affrontare la twin transition – digitale ed ecologica – già avviata:

  • il 79,3% ha introdotto innovazioni sostenibili,
  • oltre la metà ha innovato prodotti e processi.

Le tecnologie digitali, integrate con la sostenibilità, diventano leve strategiche per:

  • accrescere la competitività,
  • migliorare l’efficienza,
  • misurare e ridurre gli impatti.

In coerenza con la Strategia S3 Veneto e la Dgr. 221/2025, il progetto nasce dall’analisi dei fabbisogni di 20 aziende partner e punta a sviluppare competenze sia tecnico-specialistiche sia trasversali.

Tra le priorità individuate:

  • gestione di digital twin e tecnologie abilitanti,
  • integrazione della variabile ambientale nei processi,
  • applicazione di strumenti lean,
  • rafforzamento di leadership e collaborazione.

________________________________________

Attività prevista:Il progetto prevede l'implementazione di attività che combinano interventi tecnici focalizzati su:
* Digital Twin
* Intelligenza Artificiale
* Sostenibilità
* LCA (Life Cycle Assessment)
* Carbon Footprint

A queste attività tecniche si affiancheranno azioni volte a sviluppare competenze trasversali essenziali per la gestione del cambiamento e per favorire una collaborazione interfunzionale efficace.

Il piano prevede un mix articolato di strumenti:

  • attività formative aziendali, consulenze di gruppo e action research;
  • percorsi interaziendali, webinar e seminari;
  • una visita di studio in UE e una borsa di ricerca con l’Università di Padova;
  • incontri di rete e coordinamento;
  • un evento conclusivo di diffusione e storytelling.

Il progetto si distingue per l’approccio integrato e interaziendale, che valorizza il networking, lo scambio di buone pratiche e la costruzione di una cultura organizzativa innovativa e sostenibile, in linea con la Strategia regionale S3 e con le priorità europee.