ECO-Manufacturing Percorsi di sostenibilità

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 -  Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 231 del 13 marzo 2024 "

 Formazione Continua - Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori”. "– codice progetto 1002-0002-231-2024 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 59.428,00


 

Destinatari:

Destinatari della proposta progettuale sono stati i dipendenti delle sei aziende partner: CARTOTECNICA VENETA, NEWFLOOR, COELSANUS, T4I, PIELLE, G.M.P. MINUTERIE METALLICHE

________________________________________

Obiettivi:

Il Piano pluri-aziendale (Linea B), che insiste sulla Traiettoria “12 - Gestione intelligente dei sistemi produttivi” dell’Ambito “2 - Smart Manufacturing”, è finalizzato a supportare i dipendenti di 6 aziende del Padovano, Vicentino e Trevigiano nell’acquisizione delle competenze necessarie, green e digitali, per sfruttare in maniera ottimale le innovazioni tecnologiche recentemente implementate.

________________________________________

Attività prevista:

Il Piano pluri-aziendale prevede un set articolato di interventi formativi e di accompagnamento da realizzarsi in azienda o come attività inter-aziendale: 

  • attività formative aziendali di breve/media durata su Lean, Eco-Lean e packaging sostenibile, realizzate in presenza, che alternano a spiegazioni simulazioni e casi studio in ambito Industry 4.0 per promuovere un approccio attivo ai contenuti. - project work sull’eco-innovazione;
  • attività di accompagnamento e action research propedeutiche alla digitalizzazione dei Plant;
  • laboratorio formativo interaziendale sulle tecnologie 4.0 per l'innovazione della produzione. Per agevolare l’ingaggio dei partecipanti, questa attività, in particolare, farà ampio uso di esperienze/testimonial d’azienda, coinvolgendo i destinatari, con un facilitatore, in un confronto/scambio sulle seguenti tematiche: Manifattura additiva, Realtà aumentata, Simulazione, Industrial Internet.

Le attività, customizzate in base specificità aziendali, i gap di competenze dei lavoratori e gli indirizzi della S3 della Regione Veneto e della SRSvS, mirano a sostenere il personale delle imprese nella definizione/implementazione di nuovi sistemi di produzione (Traiettoria 12), capaci di migliorare la redditività aziendale impattando in maniera ridotta sull’ambiente. 

La formazione, a livello macro, ha l’obiettivo di far prendere consapevolezza ai partecipanti delle opportunità delle tecnologie introdotte, e di come possano cambiare progettazione e produzione, a partire da un profondo ripensamento del modello di sviluppo prodotto. Dal momento che le tecnologie 4.0 variano sensibilmente nelle imprese a fronte delle specificità produttive (vedi schede partner), per massimizzarne l’impatto, gli interventi sono aziendali.