NB: l'iva è esclusa
Obiettivi
Conoscere gli strumenti per una comunicazione ambientale di prodotto credibile, rigorosa e coinvolgente.
Per poter valorizzare l’impegno ambientale di un’impresa e per evitare di incorrere, anche involontariamente, nel cosiddetto “greenwashing”.
Questa la finalità del corso che, partendo dalle implicazioni per le imprese derivanti dal cambiamento climatico, consentirà ai partecipanti di conoscere e comprendere:
• le fondamenta dell’analisi LCA (Life Cycle Assessment), la metodologia oggi più diffusa per valutare l’impatto ambientale di un prodotto lungo il suo ciclo di vita
• gli elementi essenziali delle principali etichette ambientali di prodotto, ricollegandoli all’analisi LCA
• le regole di base per una corretta e responsabile comunicazione ambientale.
Il corso alternerà agli elementi teorici continui riferimenti alle esperienze di aziende di qualsiasi dimensione che da tempo hanno adottato gli strumenti ambientali presentati nel corso.
Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di valutare gli strumenti di comunicazione ambientale di prodotto più adatti alla propria realtà aziendale e lo sforzo complessivo che sarebbe richiesto.
Programma
INTRODUZIONE
Cambiamento climatico e implicazioni per le imprese: il “carbon management” elemento imprescindibile della gestione d’impresa.
La sostenibilità quale “business model” di riferimento per il successo duraturo delle imprese
Il concetto di stakeholder e le loro aspettative nei confronti di un’impresa
INTRODUZIONE ALLA LIFE CYCLE ASSESSMENT (LCA)
LCA: Una metodologia credibile per misurare l’impatto ambientale di un’impresa
LCA: gli elementi costituvi (scopi e obiettivi, analisi di inventario, l’analisi degli impatti, interpretazione dei risultati e miglioramento)
LCA: la “base dati” per le etichette ambientali più credibili e autorevoli
LE ETICHETTE AMBIENTALI DI PRODOTTO
Differenti tipologie di etichette per differenti scopi comunicativi
Le etichette ambientali di tipo I (Ecolabel Europea, Blue Angel, …)
Le etichette ambientali di tipo II, cioè le autodichiarazioni ambientali (ciclo di Moebius, …)
Le etichette ambientali di tipo III (Carbon Footprint of Product-CFP, Environmental Product Declaration-EPD)
I sistemi di Eco-label al servizio dei clienti
La certificazione delle etichette da parte di enti indipendenti
Comunicare correttamente ed utilmente le etichette
LE ASSERZIONI ETICHE (ETHICAL CLAIMS): CENNI
Destinatari
Il corso è indirizzato a coloro che desiderano:
• comprendere le basi metodologiche alla base delle principali etichette ambientali di prodotto
• conoscere le caratteristiche delle più autorevoli etichette ambientali di prodotto
• acquisire le coordinate per una comunicazione ambientale credibile e scientificamente fondata
• comprendere come una corretta comunicazione ambientale di prodotto possa divenire un importante vantaggio rispetto ai concorrenti
In particolare responsabili / collaboratori nelle seguenti funzioni aziendali:
• area comunicazione e marketing
• area relazioni esterne
• area sostenibilità
• area ambiente e sicurezza
• area qualità
• area progettazione
Docente
Laurea in Economia Industriale e del Lavoro, Master in Business Administration. Da 25 anni si occupa di sostenibilità, integrandola nella strategia e operatività aziendali. Ha maturato esperienza su sviluppo e miglioramento dei sistemi di gestione sicurezza dei lavoratori, ambiente e qualità, redazione di bilanci di sostenibilità, gestione di progetti di ricerca nazionali ed europei, sviluppo e comunicazione di ecolabel, applicazione di metodologie innovative quali life cycle assessment, materiality analysis e stakeholder engagement. In queste attività adotta un approccio sistemico, orientato al raggiungimento di risultati consistenti.
Iscrizione standard: 370€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 8 luglio 2021
16-06-2023
06-07-2023
04-09-2023
09-09-2023
27-09-2023
05-10-2023
09-10-2023
11-10-2023
16-10-2023
23-10-2023
23-10-2023
25-10-2023
08-11-2023
09-11-2023
15-11-2023
21-11-2023
23-11-2023
23-11-2023
05-12-2023
06-12-2023
17-12-2023
14-01-2024
23-01-2024
31-01-2024
06-02-2024
15-02-2024