NB: l'iva è esclusa
Obiettivi
Il corso si prefigge di fornire le nozioni di base necessarie per orientarsi all'interno della disciplina tributaria, interpretando correttamente le disposizioni normative ed acquistando la conoscenza degli schemi di applicazione dei tributi da parte dei soggetti passivi, con approfondimento sugli adempimenti imposti al contribuente ai fini dell'applicazione del prelievo.
1. Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione delle nozioni di base del diritto tributario, le fonti, le varie tipologie di tributo e il loro ambito di applicazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di interpretazione delle norme tributarie. Capacità di applicare le conoscenze acquisite mediante esercitazioni su casi concreti.
3. Capacità di giudizio Saper valutare criticamente la ratio e la funzione delle disposizioni normative, saper individuare le scelte più corrette ed efficienti.
Programma
• Definizione di diritto tributario e rapporti con altre branche del diritto.
• Entrate tributarie: nozione di tributo, imposta e tassa.
• Le fonti del diritto tributario.
• Tipologia di norme tributarie: sostanziali e procedimentali.
• La norma tributaria nel tempo.
• La norma tributaria nello spazio.
• L'interpretazione delle disposizioni tributarie.
• Principi costituzionali della materia tributaria.
• Elementi strutturali del tributo: presupposto, base imponibile, ecc..
• Soggetti attivi del rapporto tributario.
• Soggetti passivi del rapporto tributario.
• Dichiarazione. (cenni)
• Controlli formali della dichiarazione.
• Poteri istruttori dell'Amministrazione finanziaria.
• Accertamento: requisiti formali. (cenni)
• Accertamenti parziali e integrativi. (cenni)
• Accertamento: presupposti e metodologie. (cenni)
• Elusione tributaria.
• Interpelli.
• Sanzioni tributarie.
• Autotutela.
• Accertamento con adesione.
• Riscossione.
• Rimborso.
• Processo tributario. (cenni)
Destinatari
Addetti all’amministrazione che vogliano approfondire l’aspetto tributario
Docente
Consulente aziendale professore universitario a contratto di economia aziendale e controllo del bilancio c/o l’Università Ca’ Foscari di Venezia e l’Università di Padova. Membro dell’Istituto Nazionale per il governo societario e autore di alcune pubblicazioni in temi economico-aziendalistici.
Iscrizione standard: 600€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 480€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 13 settembre 2022
19-10-2023
20-02-2024
19-03-2024
09-07-2024
17-10-2024