Quando: 16 aprile 2025
Orari: 10.00-12.00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 20
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 21 febbraio 2025
google calendar iCalObiettivi:
L'obiettivo del corso è fornire agli RSPP gli strumenti per leggere, interpretare e gestire i verbali e le attività di verifica degli organi ispettivi. Comprendere le dinamiche e le differenze procedimentali che si instaurano e acquisire un approccio strategico utile a tutelare il personale coinvolto e l'azienda.
Programma:
· Tipi di verbali (Spisal, Ispettorato lavoro, etc.);
· cosa c’è dietro a un verbale - differenza tra polizia amministrativa e giudiziaria;
· i procedimenti che si instaurano in presenza di un verbale;
· buone prassi di gestione dei verbali - strategia di gestione richieste.
Destinatari:
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali HR, Progettazione, Qualità.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003.
Il corso costituisce aggiornamento pari a 2 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza, salvo corrispondenza sulle singole aree tematiche, ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013, per l'aggiornamento dei coordinatori per la progettazione e per l'esecuzione dei lavori (CSP/CSE) e per l'aggiornamento come HSE Manager.
Relatore:
Avv. Francesco Falavigna
Dopo la maturità scientifica, ha conseguito la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona nel 2008. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Verona dal 2012.
Collabora con Borsari Avvocati dal 2008, con competenza in materia penale economica e amministrativo-sanzionatoria.
Si occupa in particolare di corporate compliance e responsabilità da reato degli enti, di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonchè di data protection. Ricopre la carica di membro di Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e di Data Protection Officer ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
Convenzioni
Iscrizione standard: 95€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 70€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 16 aprile 2025
Orari: 10.00-12.00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 21 febbraio 2025