All'interno del Progetto P.A.R.I., Fòrema si inserisce con eventi, webinar e corsi di formazione volti a sensibilizzare i/le partecipanti di queste inziative su argomenti delicati ed estramamente importati per continuare a discutere e confrontarsi su temi quali il gender gap, il tetto di cristallo, la parità e l'qeuilibrio di genere per aspirare ad una società più inclusiva e omogenea.
Qui di seguito potrete trovare tutte le iniziative a cui Fòrema ha collaborato o è stata ente capofila nell'organizzazione delle iniziative.
Quando: 27 e 28 marzo 2024
Dove: presso la sede di Fòrema a Padova
Un approccio nuovo e innovativo per scardinare i pregiudizi e approfondire il tema della parità di genere!
In collaborazione con Ability Score®, è stata organizzata una formazione, della durata di 8 ore, diversa da solito: Diversity Score è un gioco di ruolo, ovvero un gioco collaborativo, guidato da Dora Bugatti e Antonella Brogi, in cui i/le partecipanti dovranno decidere insieme le sorti della loro avventura, usando improvvisazione e creatività.
La tematica che Diversity Score vuole approfondire è quella degli unconscious bias, cioè quei "pregiudizi impliciti" che le persone attribuiscono in modo inconsapevole.
Descrizione dell’attività
Laboratorio formativo della durata di 12 ore.
La formazione ha l’obiettivo di trasferire ai/lle destinatari/e tecniche, strumenti e modelli per pianificare, sistematizzare e organizzare le pratiche di diversity che, a differenti livelli (assunzione, on-boarding, retention, etc.), devono essere integrate nel sistema organizzativo, trasformando la funzione HR.
Docente Dott.ssa Roberta Costa
Solida conoscenza ed esperienza di cultura, persone e organizzazione. Con più di 20 anni di esperienza nell'organizzazione del settore moda, in aziende complesse e modernamente organizzate. Ha partecipato a progetti di change management e di trasformazione digitale dei processi aziendali.
Aree principali: percorsi di trasformazione e nuovi modi di lavorare, sviluppo della leadership e delle persone, mentoring e coaching in ambito HR per favorire l'evoluzione delle pratiche HR con uno sguardo al futuro.
Destinatari
Riservato a lavoratori occupati, liberi professionisti e lavoratori autonomi. Massimo 8 partecipanti.
Modalità di iscrizione
È possibile iscriversi alle tre giornate di formazione collegandosi al seguente link: