L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 - Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 221 del 05 marzo 2025 "Formazione Continua – “Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità”. codice progetto 1002-0003-221-2025 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 115.552,00
Destinatari:
Destinatari della proposta progettuale sono i dipendenti delle sette aziende partner: MALVESTIO, LANTE, ZANDARIN, NEWFLOOR, SPIGOLON IMBALLAGGI, DOMENEGHETTI e AVS.
________________________________________
Obiettivi:
Il settore Arredo veneto, con oltre 2.900 imprese, 50.000 addetti e il 25% della produzione nazionale, rappresenta un pilastro economico a forte vocazione export.
Negli ultimi anni la filiera è stata interessata da trasformazioni significative, spinte da nuove tecnologie (es. AI generativa per il design), crescente domanda di sostenibilità e attenzione a materie prime e responsabilità lungo la catena di fornitura.
In questo contesto, il Piano pluriaziendale (Linea B – Traiettoria 15 “Sustainable supply chain”) coinvolge 7 PMI dell’Arredo Tecnico di Padova e Vicenza, con l’obiettivo di sviluppare supply chain più sostenibili e resilienti ai rischi ESG.
L’analisi dei fabbisogni ha evidenziato priorità cruciali:
Il progetto mira a trasferire ai dipendenti competenze per:
Un percorso che rafforza la competitività della filiera Arredo veneta, allineandola ai principi di innovazione e responsabilità ambientale e sociale.
________________________________________
Attività prevista:
Il Piano, presentato sulla Linea B – Dgr. 221/2025 ha come obiettivo quello di sostenere i dipendenti di sette PMI del settore arredo del Padovano e Vicentino nell’adozione di strumenti, tecnologie e modelli per la sostenibilità della catena di fornitura, con attenzione alla resilienza e ai rischi ESG.
Per raggiungere questo obiettivo è previsto un set diversificato di azioni formative e di accompagnamento:
Tutte le iniziative sono customizzate in funzione dei fabbisogni delle imprese e coerenti con la S3 della Regione Veneto e la SRSvS. In questo modo anche micro e piccole imprese possono rinnovarsi, innovare e accrescere la competitività attraverso la formazione dei propri lavoratori.