GREEN-TEK LOGISTICA SOSTENIBILE

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 -  Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 231 del 13 marzo 2024 "

 Formazione Continua - Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori”. codice progetto 1002-0004-231-2024 – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 48.960,00

 


 

Destinatari:

Destinatari della proposta progettuale sono stati i dipendenti delle sei aziende partner: ZAGO, TECNO INGROS, TECNO SERVICE, FAMA, FEBO STAMPI, INNOVET ITALIA e DOMENEGHETTI

________________________________________

Obiettivi:

Il Piano pluri-aziendale (Linea B), che insiste sulla Traiettoria “15 - Strumenti per la sustainable supply chain” dell’Ambito “2 - Smart Manufacturing”, è finalizzato a supportare i dipendenti di 7 imprese del Padovano e Vicentino nell’implementazione di strumenti, tecnologie e modelli per la sostenibilità della catena di fornitura, attraverso l’acquisizione delle competenze per mettere a frutto le innovazioni di processo e prodotto in fase di adozione.

________________________________________

Attività prevista:

Le attività sono progettate per rispondere in maniera efficace e tempestiva ai fabbisogni delle aziende, offrendo anche alle organizzazioni di dimensioni più piccole l’opportunità di rinnovarsi, investendo nella formazione dei lavoratori.

Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono:

  • Efficientare i processi di magazzino per ridurre errori, sprechi e tempi
  • Implementare/aggiornare il sistema di vendor rating integrandolo con principi ESG 
  • Estendere a tutta la catena di fornitura standard/pratiche responsabili 
  • Potenziare l’impatto delle tecnologie attraverso la mappatura/riorganizzazione dei magazzini
  • Esplorare le nuove tecnologiche per la logistica (AI, Big Data, etc).

Il Piano, nello specifico, prevede le seguenti attività:

  • attività formativa per valutare i fornitori,
  • attività formativa per introdurre standard ESG nella valutazione fornitori,
  • attività formative sulla Lean per efficientare i magazzini,
  • laboratorio formativo per strutturare partnership di valore con i fornitori.
  • attività formativa inter-aziendale sui magazzini green.
  • attività di consulenza inter-aziendale dall’approccio fortemente partecipativo, per accompagnare il personale nella revisione dei processi operativi di magazzino, con l’obiettivo con digitale di ridurre errori, sprechi e tempi.