Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Il modello organizzativo circolare per generare la sostenibilità aziendale

Il modello organizzativo circolare per generare la sostenibilità aziendale

Informazioni

Quando: 13 e 27 Maggio 2022

Orari: 14,00-18,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 20

Costi

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 14 febbraio 2022

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

Ora, più che mai, nell’era post pandemia della knowledge economy e della digitalizzazione, per continuare a essere sostenibili e solide nel mercato globale, le aziende devono essere veloci, dinamiche e flessibili. Per esserlo è determinante potenziare in azienda un modello organizzativo sempre più circolare dove i collaboratori, attraverso un coinvolgimento responsabile, sono portati a contribuire con competenze, idee e soluzioni alla sostenibilità dell’azienda nel lungo periodo. Oggi le persone sono in azienda per fare ma anche soprattutto per pensare a soluzioni in tempo reale per rispondere alle richieste che arrivano dall’esterno, dai clienti, dai fornitori, dalle istituzioni, dal mercato e dalla concorrenza. Il Percorso Formativo ha l’obiettivo di fornire una panoramica sulla Sostenibilità d’impresa, sul modello organizzativo circolare per la gestione delle persone e sulla modalità di leadership responsabile e sostenibile da applicare in azienda.


 

Programma del Percorso Formativo


Durante il Percorso Formativo verranno affrontate le seguenti tematiche tecniche:

  • Era post pandemia, knowledge economy e digitalizzazione: quale trasformazione in atto e i segnali da non sottovalutare nello scenario globale per essere un’azienda sostenibile nel lungo periodo.
  • Sostenibilità e innovazione: binomio fondamentale per il business aziendale.
  • Da modello organizzativo piramidale a circolare: quale cambio di paradigma.
  • Leadership responsabile e sostenibile; gli elementi chiave da applicare.
  • Talenti e punti di forza dei collaboratori: alla base della produttività.
  • Clima aziendale sostenibile: responsabilità di tutti in azienda.

 

A chi è rivolto il Percorso Formativo


Il Percorso Formativo si rivolge a:

  • Titolari d’azienda/ Direzione generale
  • Responsabili Gestione Risorse Umane
  • Responsabili dei Team aziendali


Docente

Dott.ssa Romina Noris, dal 2003 fa Formazione e Consulenza nelle Gestione delle Persone in azienda puntando alla Valorizzazione del Potenziale di ogni Persona nei vari ruoli Aziendali.

Dal 2009, dopo essersi specializzata con il Percorso di Alta Formazione “Professione CSR Manager Network” organizzato da Altis Università Cattolica, ha sviluppato particolare esperienza nella Valorizzazione della Sostenibilità nelle Micro – Piccole e Medie Aziende del Nord Est dove vive e a livello nazionale, applicando in modo pratico gli Standard, l’Agenda 2030 e le Strategie d’Impresa Sostenibile con percorsi di Formazione e Consulenza, che coinvolgono i Titolari e la loro squadra di collaboratori nel processo di generazione della Sostenibilità dell’impresa.

Nella sua esperienza promuove e coordina tavoli di lavoro di grandi imprese e PMI sui temi della sostenibilità d’impresa e agenda 2030.

Da anni partecipa come relatrice a eventi dedicati alla Sostenibilità d’impresa e scrive del Valore delle Persone per la Sostenibilità dell’impresa.

Sono ancora disponibili: 20 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 370€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 13 e 27 Maggio 2022

Orari: 14,00-18,00

Numero di incontri: 2

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 14 febbraio 2022

Corsi correlati

16-06-2023

Sostenibilità: ecosistema aziendale

06-07-2023

Gli OKRs come sistema strategico di planning

04-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (II)

09-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

27-09-2023

La Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità