Quando: 3 dicembre 2025
Orari: 10.00-12.00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Posti disponibili: 15
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile dal 16 settembre 2025
google calendar iCalObiettivi:Per comprendere a fondo il ruolo del preposto: molti preposti operano senza una piena consapevolezza delle responsabilità legali e delle implicazioni pratiche del ruolo. Studiare l’evoluzione normativa che aiuta a capire come e perché il legislatore ha potenziato questa figura, in particolare dopo incidenti gravi.
Il corso costituisce aggiornamento pari a 2 crediti formativi per RSPP, ASPP e DL SPP, ai sensi dell'Accordo della Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016. È valido inoltre per l'aggiornamento dei formatori in materia di salute e sicurezza, salvo corrispondenza sulle singole aree tematiche, ai sensi del Decreto Interministeriale del 6.03.2013, per l'aggiornamento HSE Manager, imprenditori, dirigenti, RSPP e altri professionisti della sicurezza.
Contenuti:
· La disciplina della figura del preposto: origini ed evoluzione nel tempo
· Gli obblighi del preposto nella letteratura e nell’applicazione giurisprudenziale
· Uno sguardo ai casi, con particolare attenzione alla tematica incidenti-infortuni
· Istruzioni per l’uso: come allestire un adeguato sistema di sicurezza e schermare le responsabilità delle persone fisiche e della società
Destinatari:
HSE Manager, RSPP e ASPP, Datori di Lavoro, Dirigenti, RLS e ruoli in altre funzioni coinvolte nella gestione della sicurezza e salute, quali ad es. HR.
I partecipanti sono invitati a verificare in anticipo se la propria dotazione informatica corrisponde ai requisiti minimi descritti a questo link:
https://support.logmeininc.com/it/gotomeeting/help/requisiti-di-sistema-g2m010003
Relatore
Avv. Francesco Falavigna
Dopo la maturità scientifica, ha conseguito la laurea presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Verona nel 2008. È iscritto all’Albo degli Avvocati di Verona dal 2012.
Collabora con Borsari Avvocati dal 2008, con competenza in materia penale economica e amministrativo-sanzionatoria.
Si occupa in particolare di corporate compliance e responsabilità da reato degli enti, di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro nonchè di data protection. Ricopre la carica di membro di Organismo di Vigilanza ai sensi del D.Lgs. n. 231/2001 e di Data Protection Officer ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679.
Vuoi realizzare questo corso nella tua azienda? Contattaci per sviluppare un percorso formativo personalizzato e mirato
Convenzioni
Iscrizione standard: 120€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 70€
NB: l'iva è esclusa
Quando: 3 dicembre 2025
Orari: 10.00-12.00
Numero di incontri: 1
Dove: Videoconferenza
Informazioni
Corso acquistabile da: 16 settembre 2025