Strategia, innovazione e sostenibilità
Corsi > Strategia, innovazione e sostenibilità > Innovazione digitale: una finestra su Internet of Things e Big Data

Innovazione digitale: una finestra su Internet of Things e Big Data

Informazioni

Quando: 05 novembre 2021

Orari: 09.00-13.00

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Posti disponibili: 20

Costi

Iscrizione standard: 240€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 240€

NB: l'iva è esclusa

Acquistabile da:

Corso acquistabile dal 4 maggio 2021

google calendar iCal

Compreso nel Learning Kit: No

Che cos'è

Videoconferenza

In collaborazione con

Obiettivi

Questo corso è offerto da Smart Data Factory (SDF), il laboratorio di trasferimento tecnologico della Facoltà di Scienze e Tecnologie informatiche della Libera Università di Bolzano che opera nell’area della gestione e analisi dei dati complessi ed eterogenei. SDF offre ad aziende, enti e associazioni formazione e orientamento sulle tecnologie che possono aiutare ad analizzare con profitto i dati prodotti nei loro processi informatici. La formazione comprende sia la teoria che la pratica, adotta una prospettiva di learning-by-doing, ed è particolarmente focalizzata sull'applicazione in scenari reali, con un'attenzione particolare all'applicazione in progetti industriali, nella pubblica amministrazione e in contesti sociali.

Gli obiettivi di questo corso sono:

  • Conoscere Smart Data Factory e il suo modo di collaborare con le imprese
  • Conoscere i Big Data e le tecniche per la loro analisi
  • Conoscere l’Internet of Things e le tecnologie per la raccolta dati
  • Capire le sinergie tra Big Data e IoT

Programma

1. Cosa è e come lavora Smart Data Factory 

2. Big Data

  • Definizioni
  • Elementi caratteristici
  • Principali ambiti applicativi
  • Esempi pratici di analisi dati

3. Internet of Things 

  • Definizioni
  • Elementi caratteristici
  • Piattaforme
  • Raccogliere dati con IoT 
  • Esempi pratici con sensoristica

4. Presentazione di alcuni progetti di Smart Data Factory


Destinatari

Aziende, enti e associazioni interessati ad approfondire ed introdurre nei loro processi tecnologie IoT e di gestione di grandi quantità di dati. In particolare, il corso è rivolto alle figure professionali che si occupano di valutare e pianificare  l’introduzione di nuove metodologie e tecniche di gestione e analisi dei dati all’interno di queste entità.


Docenti

Foto docente Alessandra Melonio

Alessandra Melonio

Alessandra ha un dottorato di ricerca in informatica ed è ricercatrice presso Smart Data Factory della Libera Università di Bolzano. La sua ricerca si inserisce nelle aree della Human Computer Interaction e dell’Interaction Design, con applicazioni nel Technology Enhanced Learning e nel Physical Computing. In particolare, Alessandra è interessata alla progettazione di soluzioni intelligenti interattive e tangibili con e per le persone.

Foto docente Floriano Zini

Floriano Zini

Floriano ha esperienza nel mondo accademico e nell'industria. Ha un dottorato di ricerca in informatica ed è ricercatore presso Smart Data Factory della Libera Università di Bolzano. Floriano si occupa di ricerca applicata, principalmente nel campo della sanità elettronica personalizzata. In particolare, ha lavorato su tecniche basate sulla conoscenza e sull'apprendimento automatico per ottimizzare il flusso di informazioni alle esigenze e alle capacità dell'utente e fornire servizi personalizzati che adattano il loro comportamento in base all'interazione utente-sistema.

Sono ancora disponibili: 20 posti

Convenzioni

Iscrizione standard: 240€

Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 240€

NB: l'iva è esclusa

Quando: 05 novembre 2021

Orari: 09.00-13.00

Numero di incontri: 1

Dove: Videoconferenza

Informazioni

Corso acquistabile da: 4 maggio 2021

Corsi correlati

16-06-2023

Sostenibilità: ecosistema aziendale

06-07-2023

Gli OKRs come sistema strategico di planning

04-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (II)

09-09-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (II)

27-09-2023

La Parità di Genere secondo la UNI/PdR 125:2022

05-10-2023

Metodologia Agile e Lean Management - trasformazione digitale e organizzazione del lavoro nelle PMI

09-10-2023

ll Sistema di Gestione Ambientale ISO 14001:2015

11-10-2023

Certificazione ambientale e bilancio di sostenibilità

16-10-2023

Introduzione a SA8000 (Social Accountability)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISF di Livello 1 (III)

23-10-2023

Corso preparatorio per la Certificazione ISB di Livello 1 (III)

25-10-2023

Comprendere l’impatto del cbam (carbon border adjustment mechanism)

08-11-2023

Prodotti Sostenibili – Eco-innovazione per le filiere produttive transnazionali e i nuovi segmenti di mercato

09-11-2023

La sostenibilità nel processo degli acquisti leva strategica per il successo aziendale

15-11-2023

Realizzare una catena di fornitura sostenibile

21-11-2023

Società Benefit e B Corporation: Nuovi orientamenti sostenibili di fare impresa

23-11-2023

Digital Business - Digitalizzazione e identità aziendale

23-11-2023

Agenda 2030 come guida per l’agire di un’azienda sostenibile

05-12-2023

Introduzione alla Rendicontazione non finanziaria: casi pratici di bilancio di sostenibilità e relazione d'impatto

06-12-2023

Diventare Agili - Come orientarsi e fare le scelte giuste per diventare Agili nei processi e nelle decisioni

17-12-2023

Il bilancio di sostenibilità: come costruirlo, comunicarlo e valorizzarlo

14-01-2024

La responsabilità amministrativa degli enti e il modello organizzativo ex d.lgs. 231/01

23-01-2024

Sostenibilità nell'efficienza energetica - Mercato dell’energia e strumenti di miglioramento

31-01-2024

Come comunicare efficacemente la sostenibilità e come distinguere le false comunicazioni (green washing)

06-02-2024

Sostenibilità e attrazione di investimenti

15-02-2024

Finanziare la sostenibilità