IT&PRODUCTION: SOLUZIONI SMART

L’intervento è realizzato con risorse a valere PR VENETO FSE+ 2021-2027 Priorità 1 -  Priorità 1 Occupazione Obiettivo specifico d) ESO4.4 DGR n. 231 del 13 marzo 2024 "

 Formazione Continua - Un’opportunità per la crescita e lo sviluppo delle competenze dei lavoratori”. codice progetto 1002-0003-231-2024  – Contributo pubblico inizialmente concesso: € 60032,00


 

Destinatari:

Destinatari della proposta progettuale sono stati i dipendenti delle sei aziende partner: STUDIO SVEGLIADO, DAINESE GROUP SRL, LANTE SRL, MULMIX SRL, AREA18 SRL, TONELLO SRL

________________________________________

Obiettivi:

Il Piano pluri-aziendale (Linea B), che insiste sulla Traiettoria 12 dell’Ambito 2, è finalizzato a supportare i dipendenti delle 6 imprese partner nell’adozione di un approccio tattico al digitale attraverso l’implementazione delle tecnologie abilitanti più adatte al contesto e alle linee di sviluppo, con focus sulla revisione del Business Model e sull’introduzione di soluzioni Digital Lean.

________________________________________

Attività prevista:

La trasformazione digitale di processo e prodotto sta cambiando radicalmente il modo di fare industria attraverso l'introduzione di soluzioni avanzate che consentono alle aziende di reinterpretare il loro ruolo lungo il sistema del valore. E’ indispensabile fornire al personale competenze adeguate. Il Piano pluri-aziendale prevede un set articolato di interventi formativi, di consulenza e di accompagnamento da realizzarsi in azienda o come attività interaziendale con l’obiettivo di:

  • Efficientare i processi produttivi attraverso l’implementazione di nuove tecnologie Smart per ottimizzare le performance, migliorare la Qualità di processi e prodotti, ridurre guasti, fermi e dunque costi, e aumentare la produttività
  • Aggiornare il modello di business in linea con il proprio processo di digitalizzazione e le mutevoli condizioni di mercato
  • Implementare un Digital Lean Production Approach per ridurre sprechi attraverso una maggiore visibilità, controllo e automazione dei processi e aumentare la flessibilità e la capacità di adattamento alle mutevoli esigenze di mercato.

Il Piano, costruito a partire da queste esigenze e in risposta ai gap del personale, si propone di fornire ai dipendenti le skill per:

  • Implementare i processi produttivi grazie al digitale e conseguentemente rivedere il Business Model
  • Identificare le opportunità e le possibili applicazioni delle nuove tecnologie per l’industria (Es. AR e VR, Digital Twin, Analytics, AI, BI)
  • Sfruttare il Digital Lean Production Approach.