NB: l'iva è esclusa
Obiettivi
In un articolo del ministero dello sviluppo economico del luglio 2020 che promuove “Atlante i4.0”, il portale nazionale per l’innovazione e la digitalizzazione, si legge che “… La metà delle strutture censite si trova al Nord. Una su tre fornisce servizi per la stampa 3D. Ma ancora appena l’1% è in grado di sostenere le imprese nelle tecnologie di “frontiera” come la Blockchain e l’Intelligenza Artificiale”.
Eppure, il Machine Learning, che rappresenta la principale applicazione pratica dell’intelligenza artificiale, espande i confini della trasformazione digitale oltre l’ottimizzazione dei processi. Trasforma infatti prodotti e servizi in prodotti e servizi “intelligenti”.
Il corso offre una panoramica sull’Intelligenza Artificiale e nello specifico sul Machine Learning. Evidenzia i vantaggi della tecnologia, i suoi imiti, le difficoltà implementative e le competenze necessarie per portarla in azienda. L’approccio è “manageriale”, cioè orientato alle scelte, piuttosto che allo sviluppo delle soluzioni. La teoria sarà comunque illustrata senza richiedere competenze specifiche.
Il corso non utilizza slide ma si sviluppa su una lavagna digitale tramite una serie di post che accedono a contenuti multimediali sul web. Strumenti di Audience Engagement contribuiscono poi a rendere l’apprendimento ancor più coinvolgente ed efficace.
Programma
• Intelligenza Artificiale e Machine Learning
• Data Science e Machine Learning
• I due indirizzi del Machine Learning: applicato e per la ricerca
• Cloud Computing e Machine Learning
• Competenze necessarie per fare Machine Learning in azienda
• Cosa si può fare
• Applicazioni pratiche
Destinatari
Amministratori, manager, responsabili di dipartimento, di funzione o di progetto di aziende di qualsiasi tipologia.
Docente
Laureato in Ingegneria presso il Politecnico Federale di Losanna (CH), lavora da circa 30 anni nel comparto manifatturiero. Ha ricoperto ruoli dirigenziali in ambito commerciale, nel sourcing strategico e nella produzione ed ha vissuto all’estero per oltre vent’anni. È Project Manager certificato IPMA (International Project Management Association) ed Innovation Manager certificato RINA su disciplinare Federmanager. Appassionato di tecnologia e formazione, negli ultimi anni ha approfondito le tematiche della nuova rivoluzione digitale, realizzando anche esperienze significative. Attualmente, con la sua impresa Dicodata, svolge attività di Project Manager, in progetti digitali, soprattutto legati all’Industria 4.0, e di formatore, con un focus su Machine Learning, Cloud Computing e Realtà Aumentata e Virtuale.
Iscrizione standard: 370€
Iscrizione Associato Confindustria Veneto Est: 290€
NB: l'iva è esclusa
Corso acquistabile da: 17 febbraio 2021
16-06-2023
06-07-2023
04-09-2023
09-09-2023
27-09-2023
05-10-2023
09-10-2023
11-10-2023
16-10-2023
23-10-2023
23-10-2023
25-10-2023
08-11-2023
09-11-2023
15-11-2023
21-11-2023
23-11-2023
23-11-2023
05-12-2023
06-12-2023
17-12-2023
14-01-2024
23-01-2024
31-01-2024
06-02-2024
15-02-2024