Lavorare in stazione eretta per lunghi periodi può comportare disturbi a schiena, gambe e piedi, sia di natura muscolo-scheletrica, che cardiovascolare.
Obiettivi del corso
- comprendere i rischi e le conseguenze del lavoro in stazione eretta
- migliorare, nei limiti del possibile, l’ergonomia della postazione lavorativa
- apprendere metodi e buone pratiche per prevenire l’insorgenza dei disturbi collegati alla posizione di lavoro
- migliorare la salute e il benessere del personale che lavora in piedi
- ridurre l’assenteismo lavorativo causato dalle problematiche muscolo-scheletriche e circolatorie
Che cosa avrai imparato al termine del corso
Trattandosi di un corso teorico-pratico, oltre ai contenuti teorici, il partecipante sperimenterà attraverso la pratica, alcuni semplici esercizi da eseguire durante lo svolgimento delle proprie mansioni e nel proprio tempo libero, al fine di compensare i possibile effetti dannosi della stazione eretta prolungata.
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento di:
- ASPP/RSPP come previsto dall’art. 32 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016;
- Datori di Lavoro che svolgono compiti di RSPP come previsto dall’art. 34 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011: Dirigenti, Preposti e Lavoratori, come previsto dall’art. 37 del D.Lgs. 9 Aprile 2008 n. 81 e dall’ Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011; HSE Manager (UNI 11720:2018)
Contenuti
- cenni di anatomia e biomeccanica della colonna vertebrale
- le curve vertebrali e la distribuzione dei carichi nelle varie posizioni (eretta, seduta e supina)
- rischi e conseguenze della stazione eretta prolungata
- ergonomia del la postazione lavorativa eretta
- consigli pratici per chi lavora in piedi
- esercizi di compenso per chi lavora in piedi
Destinatari
DdL, RSPP, RLS, Dirigenti, Preposti, Responsabili HR, Lavoratori. Liberi professionisti